Calcolare lo stress nei dinosauri

Ma veramente si può calcolare lo stress nei dinosauri? Beh, sì. Ma non lo stress che pensate voi. No, no. Quello lo lasciamo a noi umani, a noi che non riusciamo ad arrivare a fine mese, a noi che abbiamo…
Ma veramente si può calcolare lo stress nei dinosauri? Beh, sì. Ma non lo stress che pensate voi. No, no. Quello lo lasciamo a noi umani, a noi che non riusciamo ad arrivare a fine mese, a noi che abbiamo…
Nel mondo della ricerca accademica è ormai assodato che gli uccelli sono gli unici dinosauri sopravvissuti fino ai giorni nostri. In altre parole, il pollo che divorate la domenica a pranzo, comodamente seduti sulle sedie della casa di vostra nonna,…
Impegno e dedizione, conoscenze e studi approfonditi in anni di sacrifici. A volte il Natale porta con sé, oltre ai regali e alle cene in famiglia, anche laute soddisfazioni. In redazione siamo orgogliosi che il nostro paleontologo Filippo Bertozzo abbia…
Tra il 1991 e il 1992, il mangaka Yukimobu Hoshino pubblica la sua opera sci-fi Blue Hole. Personalmente, da paleontologo, sono felice di potervi parlare di questa opera. Non è tra i manga “d’autore” più conosciuti, è difficile reperirlo, e…
Quando ci si mette fortemente in gioco, la paura del fallimento è ben presente. Aleggia come un fantasma, lo senti, percepisci che è lì, ma non lo vedi arrivare. Questo articolo vuole essere uno sfogo personale che, guarda caso, coincide…
Tutti ci ricordiamo di Ian Malcolm, il matematico del Caos creato da Michael Crichton e portato sul grande schermo da Jeff Goldblum. Il suo carisma, il suo aspetto e la sua retorica sono entrate a gamba tesa nell’immaginario mediatico del…
Gli ultimi dinosauri sono andati incontro ad un destino a dir poco nefasto. Come mai potremmo definire in maniera diversa quello che successe loro? Un clade (= gruppo) di animali che ebbe un successo evolutivo enorme, per quasi 160 milioni…
Abbiamo modo per comprendere le tecniche di seduzione nei dinosauri? Prendetemi per pazzo, ma la risposta è sì! Dopotutto, lo studio di come molte caratteristiche anatomiche esuberanti ed eccentriche esulino dalla “logica” di sopravvivenza di un animale, permettendogli di risultare…
Tra tutti gli innumerevoli misteri preistorici che rendono la paleontologia una scienza estremamente affascinante, l’enigma delle mani giganti di un dinosauro misterioso della Mongolia è uno dei più famosi. Ci troviamo nel Deserto del Gobi, l’anno è il 1965. L’Accademia…
Questa non è una recensione, bensì la mia personale lettera d’amore per il finale di The Bad Batch. Mercoledì 2 maggio 2024 è andato in onda su Disney+ l’ultimo episodio della serie di Star Wars The Bad Batch, sequel diretto della…