Come fare gli Scoubidou o Scooby Doo

Scoubidou o Scooby Doo, non ho ben capito come si chiamino, ne da dove derivi il nome… ma ho intrecciato metri e metri di filo con questa tecnica, e sono sicura che avete fatto altrettanto anche voi!

Per l’occasione ho ripescato qualche vecchio intreccio sopravvissuto all’oblio delle scuole medie, e ho ridisegnato alcuni fra i principali intrecci. Se non li avete mai fatti o avete solo bisogno di rinfrescarvi la memoria siete sulla pagina giusta!

Livello di difficoltà: 1 bocche rosse

Materiali/strumenti necessari:

  • Fili o cordini;
  • Forbici;

Opzionali

  • Perline, occhi di plastica, fil di ferro.

Partiamo dalle basi, i più classici, quelli che un po’ tutti abbiamo fatto da bambini sono gli scooby a quattro fili, io di solito creavo l’asola al centro di uno dei due fili e annodavo con l’altro, per poi partire con l’intreccio.

Tenendo ben stretta l’asola e i il nodo, per prima cosa apriamo i quattro fili, alternando i due colori (1).

Poi cominciamo, girando in senso antiorario (2) a creare delle asole nelle quali infiliamo un filo dopo l’altro. Tiriamo poi per avere il primo intreccio. (3).

Ora dobbiamo scegliere: se vogliamo uno scooby quadrato alterneremo un intreccio in senso orario (4) con uno in senso antiorario (2). Se invece vogliamo uno scooby tondo continueremo a ripetere l’intreccio sempre nella stessa direzione (2).

Schema a quattro fili quadrato e rotondo:

scoubidou scooby doo tondo e quadrato

Queste due tecniche possono sembrare un po’ semplici, e magari poco fantasiose, ma con un po’ di inventiva possono trasformarsi!

Provate a infilare delle perline nei fili, oppure infilate del fil di ferro nel centro del vostro intreccio per dargli magari la forma di una lettera, cambiate il colore dei fili a metà, aggiungete ciondoli o altre decorazioni… non ci sono limiti alle forme che potete ottenere solo con gli intrecci più semplici.

scoubidou scooby doo creativi

Una delle varianti che preferivo a questo schema è semplicissima: poco prima della metà della lunghezza del vostro intreccio, quando cioè vi avanza più della metà del filo, girate verso di voi la parte di scooby che avete già fatto, poi continuate ad intrecciare in senso opposto, inglobando all’interno del filo la parte di scooby che avete già fatto. In questo modo avrete un piccolo intreccio corto e cicciotto, molto grazioso soprattutto quello tondo con quell’effetto elicoidale, non vi pare?

scoubidou scooby doo doppio

Un’altra tecnica, che parte sempre da 4 fili permette di fare un intreccio piatto, ideale per fare dei bracciali, oppure, con una piccola variante si ottiene una elica tipo quella del DNA, che gira su se stessa.

Schema a quattro fili piatto o a spirale:

scoubidou scooby doo piatto a dna

In questo scooby avremo due fili centrali che fanno da struttura e gli altri due che gli vengono intrecciati attorno.

Ripetendo i passaggi da (1) a (4) otterremo il nodo piatto, con un colore da un lato e un altro colore dall’altro. Se invece vogliamo fare la spirale basterà ripetere solo i passaggi (1) e (2).

Per finire vi propongo qualcosa di più difficilino:

Intreccio a 6 fili a spirale:

scoubidou scooby doo spirale

Con questo mi sono guadagnata parecchi complimenti quando andavo alle scuole medie… si parte con tre fili! Io di solito ne piegavo a metà due, creando una bella asola doppia, con il terzo poi fissavo tutto con un nodo.

Anche in questo caso, come per quello a quattro fili tondo dobbiamo ripetere i passaggi sempre uguali, girando sempre i fili nella stessa direzione (nel disegno antioraria).

Seguite bene i passaggi da (1) a (4) e poi ripeteteli fino a che non avete raggiunto la lunghezza desiderata… o fino a che non avete finito il filo!

Questo intreccio sembra più difficile di quanto non sia in realtà. L’effetto finale è bellissimo! Una spirale solida e tridimensionale, come due serpentoni che si aggrovigliano fra loro!

A proposito di serpenti… se aggiungete del fil di ferro, e con un po’ di pazienza nell’innestare del filo aggiuntivo per la testa e  la lingua, potete fare dei simpatici serpentelli! E qualunque altro animale vi venga in mente!

Potete capire gli anni di queste povere creazioni da quanto sono ingialliti gli occhietti… che poi gialli al serpente non stanno nemmeno male!

Con queste poche tecniche potete davvero fare di tutto! Basta un po’ di pazienza e fantasia.

scoubidou scooby doo serpente

Alla prossima idea creativa!

Baci

G.

Giulia Rossetti
Giulia Rossetti

Scorbutica e silenziosa, almeno fino a quando non le chiedete la sua opinione. Laureata in architettura collabora con Niente da Dire dalle sue origini, agendo nell'ombra. Si occupa di grafica e crea tutorial creativi. Ogni tanto straparla di libri, sua principale fonte di spesa.

Articoli: 12