L’importanza dei sogni in One Piece

One Piece è un manga e anime di fama mondiale creato da Eiichiro Oda. Ambientato in un mondo di isole e mari, da molti anni continua ad incuriosire ed appassionare sempre più persone. L’opera è ancora incredibilmente viva grazie ad una narrazione geniale che riesce costantemente a rinnovarsi.

Fra i temi che compongono questa storia, uno dei più ricorrenti è quello dell’importanza dei sogni.
Ogni personaggio porta con sé un desiderio, un’aspirazione, una promessa da mantenere, un’orizzonte da raggiungere, un sogno che lo definisce e lo guida nel suo viaggio.

Dall’audace ambizione di Monkey D. Luffy di diventare il Re dei Pirati alle numerose aspirazioni della sua variegata ciurma, i sogni appaiono come catalizzatori che plasmano i destini.
I sogni e l’immaginazione sono intrinsecamente legati, l’uno sostenuto e potenziato dall’altra. Il sogno può crescere solo fino a un certo punto senza l’immaginazione necessaria per osare oltre ciò che sembra possibile, e questo luogo intangibile è proprio quello in cui esiste il vero potenziale creativo.

La visione di Oda sull’importanza dei sogni

Eiichiro Oda è un uomo con un sogno che continua a essere forte anche dopo 20 anni. Un sogno che ha venduto oltre 400 milioni di copie in tutto il mondo: un’unica opera creativa che si è trasformata in una potenza crossmediale con 13 film, un merchandising di livello internazionale e una fanbase in continua crescita. Il manga One Piece è attualmente il più venduto in assoluto e, se dovesse continuare su questa strada, potrebbe diventare l’opera di narrativa più venduta in assoluto.

Il fatto che Oda sia responsabile di questo mondo vasto e complesso testimonia la portata non solo della sua immaginazione, ma anche la forza del sogno che ha spinto la sua storia a diventare reale. Egli esemplifica ciò che una singola persona può creare se sogna abbastanza in grande e ha il coraggio di dare vita a quel sogno.
Ma per capire come Eiichiro Oda abbia sostenuto questo sogno, dobbiamo guardare a One Piece stesso.

Il protagonista, Luffy, parte con il suo sogno, diventare il Re dei Pirati. Quest’obiettivo è stato ispirato dalle gesta del leggendario Gol D. Roger, e per raggiungerlo, Luffy deve trovare il suo tesoro il One Piece, il sogno di tutti i pirati. Tuttavia, nel capitolo 1060, decide di rivelare alla sua ciurma che dietro quest’ultimo, si nasconde un sogno ancora più grande.
Un sogno che Luffy ha da quando era bambino, rivelato fino a quel momento solo ad Ace, Sabo e Shanks. Il contenuto preciso di questo sogno rimane un mistero, l’autore ha scelto per ora di mantenerlo segreto.

One Piece - Manga
One Piece – Manga – Capitolo 1064

In questo vasto mondo, i sogni si manifestano come fari di speranza, favoriscono la crescita personale e motivano i personaggi a superare i propri limiti fisici e mentali.
L’aspirazione di Roronoa Zoro è quella di diventare il più grande spadaccino del mondo. Nel corso del suo viaggio, incontra costantemente nemici formidabili, e ogni incontro non fa che rafforzare la sua determinazione a migliorare. Alimentato dal suo sogno, Zoro si allena con costanza e affronta le sfide con una determinazione inflessibile.

L’ambizione di Nami di tracciare la mappa del mondo intero illustra in modo convincente l’impatto significativo che i sogni possono avere sulla formazione del carattere. Man mano che la sua ricerca progredisce, l’attenzione di Nami per l’accumulo di ricchezza si trasforma gradualmente in un desiderio di saggezza e indipendenza. L’arduo viaggio che intraprende funge da catalizzatore per una profonda metamorfosi personale, riaccendendo la sua sete sopita di esplorazione e promuovendo uno scopo più profondo che va ben oltre il semplice guadagno materiale.

One Piece
One Piece – Manga – Capitolo 100

Nico Robin, che ha affrontato una vita di maltrattamenti, trae conforto e tenacia dai suoi sogni, che le permettono di trionfare su ostacoli scoraggianti. Nonostante sia perseguitata senza sosta a causa della sua vasta conoscenza, l’obiettivo incrollabile di Robin di scoprire la verità dietro il secolo vuoto è la sua forza trainante per continuare a perseverare.

Invece, la storia di Tony Tony Chopper è un potente esempio del potere di trasformazione dei sogni e della loro capacità di guarire profonde ferite emotive e superare le insicurezze di una vita. Chopper, un emarginato rifiutato, trova conforto nella sua aspirazione a diventare medico. Attraverso ciò non solo acquisisce conoscenze, ma scopre anche l’accettazione e il senso di appartenenza a qualcosa di più grande.

Mostrando personaggi che trionfano su ostacoli apparentemente insormontabili, One Piece trasmette un profondo messaggio di resilienza e della natura indomabile dello spirito umano.

Il potere di un sogno

La mentalità basata su “è il viaggio, non la destinazione” mette in luce l’importanza di ciò su cui si fonda veramente la storia di One Piece: l’avventura. Tutto ciò che conta per Oda e Luffy è il qui e ora, la libertà di andare dove vogliono e di fare qualsiasi cosa decidano di fare.

One Piece - Manga Cap 225
One Piece – Manga Capitolo 225

Nel perseguirli, i vostri sogni vi portano in luoghi che non avreste mai creduto, incontrando persone e facendovi amici che non conoscevate, e ovunque sia la prossima isola del lungo viaggio, vale la pena assaporarla perché è il viaggio che avete fatto per voi stessi.

Eiichiro Oda non è partito con l’idea di cosa sarebbe diventato One Piece, ma solo con una storia che voleva raccontare a prescindere da tutto. Egli assapora il viaggio del suo lavoro e ciò che significa coltivare il suo sogno e condividerlo con gli altri, perché il potere dei sogni forma il tessuto connettivo dello spirito umano.

Non dobbiamo rinunciare a ciò che siamo nella sfida dell’ambizione e della crescita, perché l’importante è come facciamo il tentativo, come percorriamo il viaggio. Per quanto semplice sia la filosofia di Luffy, riassume ciò che il mondo intero sembra aver perso.

La libertà di vivere la propria avventura, di creare la propria leggenda e di essere felici di farlo: questo è il potere di un sogno.

di Federica Curcio 

Federica Curcio
Federica Curcio
Articoli: 22