Decorazioni di Halloween da paura, 3 idee fai da te

Le decorazioni di Halloween sembrano uscir fuori da sotto i letti dei più paurosi per rendere questo autunno ancora più spaventoso. Che siano zucche, fantasmi o pipistrelli, sicuramente una casa decorata per Halloween a tema “timburtoniano” potrà mettere i brividi a molti, ma potrebbe essere anche un’attività stimolante, senza badare all’età di chi piega piccole alette appuntite o cuce morbide zucchette!

Vediamo insieme come realizzare spaventose decorazioni di Halloween in poche semplici mosse con 3 tutorial pensati per voi per la rubrica “A carte spiegate“!

Un autunno da paura. Lavoretti semplici e divertenti per decorare la casa e le feste a tema Halloween. Attività per bambini, ma non solo: perché non si è mai troppo grandi per essere spaventosamente creativi! 

Come fare una zucca di Halloween fai da te?

decorazioni di halloween

Una zucca di Halloween fai da te può essere utilizzata anche come semplice decorazione autunnale, da sistemare sopra la tavola della domenica tra castagne e zuppe di funghi o adagiata sui comodini dai colori ocra. Creare la zucca di stoffa è molto semplice, seguitemi che  spiego più giù ogni passaggio:

Livello di difficoltà zucca di stoffa

2 bocche rosse

Materiali e Strumenti

  • Tessuto o pannolenci
  • Ago e filo da cucito
  • Ovatta o altra imbottitura
  • Filo di lana grossa
  • Ago da tappezziere

Per prima cosa disegnate un cerchio sul pezzo di stoffa quadrato, la dimensione della stoffa deciderà la dimensione della zucca Ad esempio, con un quadrato di 25×25 cm otterrete una piccola zucchetta come da foto, ma se vorrete fare una ferma porte o un cuscino vi basterà seguire queste stesse istruzioni partendo da un grande riquadro di tessuto.

Con un semplice punto a scorrimento ripassate il cerchio lungo tutto la sua lunghezza e poi tirate i due lembi di filo per chiudere la stoffa fino a formare una specie di sacchettino. Prima di annodare e chiudere completamente il sacchetto riempitelo con l’imbottitura. Io ho usato dell’ovatta presa da un vecchio cuscino, ma potete usare anche altri materiali, tipo il riso o dei legumi secchi per una diversa texture e pesantezza della zucca.

Una volta chiuso il sacchetto, dalla forma tonda della zucca emergeranno 4 lembi di tessuto in avanzo. Prendete il filo di lana e avvolgetelo stretto attorno a questi lembi, coprendo la cucitura del sacchetto e formando così il picciolo della zucca. Quando siete soddisfatti della lunghezza del picciolo fissate bene il filo e tagliate la stoffa in eccedenza.

Già così la zucchetta potrebbe essere finita, se però avete a disposizione un lungo ago da tappezziere (o da ricamo) potete definire meglio gli “spicchi” della vostra zucca. Dovrete solo prendere un filo resistente, io ho usato un classico filo di lana per fare la maglia, e passarlo attorno alla zucca passando per il suo centro. 

Ad ogni giro tirate bene il filo e formate 6-8 spicchi a vostro piacimento. Ricordatevi sempre di annodare bene il tutto e tagliare il filo in avanzo.

Come fare un fantasma come decorazione di Halloween?

decorazioni di halloween

Tra le decorazioni di Halloween non può di certo mancare uno spaventoso fantasmino fai da te. La difficoltà è sempre bassa, ma il risultato sarà “terrificante”. Abbinato a piccoli led come decorazione sul davanzale delle finestre, chiunque ci penserà due volte prima di bussare alla vostra porta per un tenace “dolcetto o scherzetto“. Quindi rimbocchiamoci le maniche e scopriamo come creare un bellissimo fantasmino fai da te.

Livello di difficoltà fantasmino fai da te

2 bocche rosse

Materiali e Strumenti

  • Pasta modellabile che asciuga all’aria
  • Bicchierino e pallina di plastica compostabile
  • Cannuccia o vecchia penna
  • Coltello
  • Pellicola per alimenti o crema mani

Lavorate con mani bagnate la pasta modellabile, io ho usato il DAS, ma potete fare della semplice pasta di sale (1 tazza di sale fino, 2 tazze di farina, 1 tazza di acqua tiepida). Stendete la pasta modellabile con un mattarello o semplicemente con le mani. Mantenete uno spessore di circa mezzo centimetro. Una volta soddisfatti dello spessore tagliate un quadrato con un semplice coltello da cucina (senza seghetto). 

Preparate un bicchiere e una pallina tipo da ping pong. Ricopriteli con della pellicola per alimenti o inumiditeli con della crema per le mani, in questo modo la pasta una volta asciutta si staccherà più facilmente. Stendete quindi il vostro “lenzuolo” di pasta modellabile sopra il bicchierino.

Con le mani sempre ben bagnate, date al lenzuolo la forma che preferite definendo le pieghe a vostro piacere. I lembi più lunghi dovranno toccare terra e asciugarsi in piano, in questo modo una volta tolto il bicchierino il fantasma si reggerà su sé stesso!

Con una cannuccia fate gli occhi e la bocca del fantasma. Se non sono perfetti potete definire meglio i bordi con un pennello morbido e ben bagnato.

Lasciate asciugare in piano il fantasmino senza toccarlo per 24 ore. Una volta asciutto rimuovete delicatamente il bicchiere e la pallina. Se avete usato il DAS avete finito altrimenti dovrete cuocere la pasta di sale in forno a 120°C, il tempo di cottura varia a seconda dello spessore della pasta, assicuratevi di tirarla fuori prima che inizi a dorare!

Il fantasmino sarà cavo, alla fine. Potrete quindi inserire delle lucine led al suo interno per renderlo ancora più spettrale al buio!

Come fare un pipistrello di carta?

decorazioni di halloween

Svolacchia ma non si trasforma in vampiro, il pipistrello di carta fai da te ha sempre il suo fascino appeso all’ingresso o in salotto. Per un pipistrello origami che possa essere super pauroso, però, bisognerà fare particolare attenzione alle istruzioni più in basso, ma sono sicura che il risultato sarà perfetto! Cominciamo.

Livello di difficoltà pipistrello di carta origami

3 bocche rosse

Materiali e Strumenti

  • Foglio di carta quadrato
  • Taglierino e righello (opzionali)

Vi propongo un pipistrello origami semplice da fare ma allo stesso tempo d’effetto! Dovrete solo procurarvi della carta nera. Potete usare anche un cartoncino fino a massimo 120g, oltre sarebbe troppo difficile da lavorare.

L’origami parte da un foglio quadrato, piegato lungo la diagonale, se la carta è molto leggera potete lavorare il foglio doppio, ma se usate un cartoncino dovrete tagliare il quadrato e lavorare separatamente i due triangoli che lo compongono!

Di seguito trovate il video lento, passo passo con le istruzioni per fare il pipistrello origami facile!

Queste sono 3 idee che possono esservi utili per creare le decorazioni di Halloween da paura perfette per rendere gli ambienti cozy e un po’ spettrali. Buon divertimento!

di Giulia Rossetti

Giulia Rossetti
Giulia Rossetti

Scorbutica e silenziosa, almeno fino a quando non le chiedete la sua opinione. Laureata in architettura collabora con Niente da Dire dalle sue origini, agendo nell'ombra. Si occupa di grafica e crea tutorial creativi. Ogni tanto straparla di libri, sua principale fonte di spesa.

Articoli: 13