Cinque videogiochi contro lo stress

Diciamocelo: siamo tutti stressati.
Quando lo stress bussa alla nostra porta ognuno cerca di trovare la propria formula magica per alleggerirlo o allontanarlo il più possibile.

Io immagino lo stress come una creatura tentacolare, qualcosa che potresti tranquillamente trovare in un Dungeon. Un enorme bestia fatta di scadenze, notifiche e responsabilità che si moltiplicano all’infinito. Ti schiaccia con la quantità di cose da fare, finché non ti senti sopraffatto ed immobilizzato. Molto fastidioso, c’è poco da dire.
Ma ogni Dungeon che si rispetti ha il suo eroe, e in questa battaglia il vero Paladino contro lo stress è il videogioco giusto!

Mentre Animal Crossing è già noto per la sua potenza curativa, oggi esploreremo altre armi altrettanto potenti: ecco a voi cinque videogiochi contro lo stress! Per ognuno di loro ho pensato a un nome speciale per il loro attacco contro la tensione: scopriamoli insieme in questo viaggio, pensato come una battaglia con cinque armi:

1) Journey

Sviluppato da Thatgamecompany è distribuito nel 2012, Journey è un’opera che si distingue per la sua esperienza visiva e sonora molto immersiva, il tutto accompagnato da un gameplay minimalista ma fortemente evocativo.

In questa storia si vestono i panni di una misteriosa creatura incappucciata che si ritrova in mezzo ad un vasto deserto, senza possedere alcuna informazione su di sé o su ciò che sta accadendo.
In lontananza è possibile scorgere un monte che emana una colonna di luce e che si intuisce essere la meta da raggiungere.

Il giocatore si incammina, scivolando fra le dune ed esplorando l’ambiente circostante caratterizzato dai resti di un’antica civiltà. Più che un semplice gioco, Journey è un’esperienza meditativa e introspettiva, che esplora temi come la solitudine, la scoperta, l’aiuto reciproco e la trascendenza.
La sua narrativa è volutamente lasciata alla libera interpretazione di chi lo gioca, rendendo ogni viaggio unico e personale.

Nella nostra battaglia contro lo stress iniziamo il combattimento con l’attacco speciale “Colpo di Immersione”: questo titolo, essendo munito di un’ambientazione suggestiva, va in combo con una colonna sonora pazzesca mandando in tilt il boss, riducendone l’aura opprimente.

2) Flower

Nel panorama videoludico fatto spesso di videogiochi frenetici e competitivi, Flower sfida le convenzioni tradizionali offrendo un viaggio emozionante fra arte, natura e musica.
Sviluppato da Thatgamecompany (sì, sempre loro: sono skillati contro lo stress, hanno esplorato tanti Dungeon) e rilasciato nel 2009, offre un’esperienza molto particolare e inusuale.

Il giocatore non controlla un personaggio tradizionale, ma il vento stesso. Il compito sarà quello di guidare dei petali di fiori attraverso diversi paesaggi, facendo sbocciare nuovi fiori lungo il cammino e trasformando l’ambiente circostante.

Flower videogame

Oltre alla sua bellezza estetica, Flower trasmette un messaggio importante. L’espansione urbana e l’industrializzazione, se incontrollate, possono soffocare la bellezza della natura, privandola del suo spazio vitale.

Quest’opera è anche un inno alla speranza e alla possibilità di trovare una forma di equilibrio sostenibile. Un’esperienza meditativa che invita a riflettere sulla nostra responsabilità verso il pianeta e sulla bellezza che possiamo proteggere se scegliamo di vivere in armonia con la natura.

Il secondo attacco diretto contro lo stress è dato dalla “Spada della Creatività”: Flower è un gioco che stimola la fantasia e la voglia di ricercare il contatto con la natura, spezzando i tentacoli della monotonia.

3) Alba: A Wildlife Adventure

Alba: A Wildlife Adventure è un videogioco d’avventura sviluppato e pubblicato da Ustwo Games nel 2020. La storia segue le avventure di Alba, una ragazzina in viaggio verso l’isola mediterranea dove vivono i suoi nonni  per trascorrere le vacanze estive.
Appena arrivata, però, scopre che qualcosa è cambiato. L’ecosistema locale è minacciato dall’inquinamento e come se non bastasse il sindaco vuole costruire un grande hotel di lusso al posto della riserva naturale.

Alba videogame
Con l’aiuto dei nonni e della sua amichetta Ines, la ragazzina cercherà di convincere la comunità a firmare una petizione per impedire la costruzione dell’hotel che metterebbe in pericolo la fauna locale.
Per salvaguardare l’equilibrio dell’isola, Alba fotograferà tutti gli animali selvatici per catalogarli e sensibilizzare gli abitanti sull’importanza della biodiversità. Attuerà anche delle azioni pratiche per pulire l’ambiente, raccogliendo i rifiuti e riparando strutture danneggiate.

L’ambientazione è ispirata a quella delle reali coste spagnole, il tutto rappresentato da una grafica stilizzata e molto colorata. Il ritmo è rilassato, senza timer o pericoli, rendendo Alba un’esperienza perfetta per chi ama i giochi tranquilli e riflessivi. Ideale soprattutto per chi è appassionato di natura e fotografia.

Ci troviamo nella fase intermedia del nostro combattimento, quindi è giunto il momento di utilizzare lo “Scudo della Semplicità”: il gameplay rilassante e privo di pressioni respinge con un’onda d’urto lo stress, rigenerando le tue energie.

4) Abzû

Abzû è un’avventura subacquea sviluppata da Giant Squid e rilasciata da 505 Games nel 2016. Il gioco prende ispirazione dalla mitologia sumera e dal mito dell’oceano cosmico, un movimento che rappresenta il mondo o il cosmo avvolto da un vasto oceano primordiale, presente in molte culture e civiltà.
Il nome del videogioco deriva da due parole della mitologia sumera: “Ab” (oceano) e “Zû” (sapere), traducibile come “oceano della saggezza”.

Il giocatore qui veste i panni di un esploratore subacqueo senza nome, il cui obiettivo è attraversare il mondo sottomarino, interagire con la fauna e scoprire antiche rovine e misteriosi segreti.

cinque videogiochi contro lo stress
Noto per la sue ambientazioni immersive e il suo stile artistico evocativo, Abzû ricorda molto Journey (non a caso, il direttore creativo di Abzû, Matt Nava, ha lavorato in precedenza a Journey e Flower per Thatgamecompany).
Tuttavia, ci sono molte differenze importanti. Il mondo di Journey era così solitario che la presenza occasionale di un secondo giocatore sembrava quasi un’oasi nel deserto. Abzû, invece, pullula letteralmente di vita. 

Non ci sono nemici né pericoli reali, se non alcuni momenti di tensione narrativa. L’obiettivo principale è l’esplorazione e la contemplazione dell’ambiente, con una progressione che ricorda un viaggio spirituale.

Siamo quasi alla fine del nostro combattimento, lo stress inizia a vacillare: procediamo con “Corrente dell’Assorbimento”. Lasciarsi trasportare dalle correnti oceaniche e nuotare in armonia con la fauna marina dissolve le tensioni, trascinando via il peso dello stress che oramai è senza forze.

5) Pikmin 4

Pikmin 4 è un videogioco strategico in tempo reale (RTS) sviluppato da Nintendo e rilasciato nel 2023. È il quarto capitolo della serie Pikmin creata da Shigeru Miyamoto.
In quest’ultima avventura viene mantenuta la struttura classica dei precedenti: il giocatore controlla un esploratore spaziale, accompagnato da un “cane”, Oatchi, e dai Pikmin, piccole creature con capacità molto particolari.

cinque videogiochi contro lo stress

Il gioco inizia con la missione di soccorso del Capitano Olimar, naufragato sul pianeta dei Pikmin. Tuttavia, anche la squadra di salvataggio si schianta, lasciando il giocatore (una nuova recluta personalizzabile) con il compito di salvare Olimar e gli altri membri dell’equipaggio.

A differenza di altri giochi di strategia, questo non ti mette mai fretta. Puoi giocare al tuo ritmo, esplorando con calma e scegliendo le migliori strategie senza ansia da tempo limite.
Gli ambienti naturali, pieni di verde, fiori e ruscelli, creano un’atmosfera serena. Esplorare questo mondo e raccoglierne i piccoli oggetti nascosti dà una sensazione di pace, simile a fare una passeggiata in un parco.

Ma il motivo principale per cui dovresti provare subito questo gioco sono proprio i Pikmin. Buffi, carini e sempre pronti ad aiutarti. Sentirli canticchiare mentre lavorano o vederli interagire con il mondo fa sorridere e alleggerisce qualsiasi giornata pesante.

Siamo alla fine del nostro combattimento: oramai lo stress è stato sconfitto, attiviamo “Luce della Serendipità”. Esplorare con curiosità e scoprire oggetti misteriosi nascosti nel terreno genera meraviglia spontanea, illuminando la mente con piccole gioie che dissolvono totalmente la pesantezza dello stress.

Questa battaglia ci ha insegnato che, a volte, la strategia migliore per affrontare lo stress è concedersi una pausa, immergendosi in universi capaci di trasportarci lontano dalla frenesia quotidiana. Che sia esplorando deserti dorati, danzando con il vento, proteggendo la natura o nuotando in acque cristalline, c’è sempre un’avventura pronta a offrirci un momento di respiro.

di Federica Curcio

Federica Curcio
Federica Curcio
Articoli: 25