Sergio Toppi, l’incisore dalla potenza gentile

Uno dei maggiori illustratori italiani di tutti i tempi, e non soltanto a livello europeo: la definizione di Sergio Toppi può sembrare esagerata, ma è a tutti gli effetti veritiera, per un (incredibile) autodidatta.

Ex-studente di medicina, grazie al cielo preferisce “ripiegare” prima come illustratore per UTET e Mondadori, poi come animatore allo Studio Pagot per gli spot di Carosello, infine a pubblicare disegni e fumetti su riviste italiane e straniere.

Sergio Toppi, l’incisore dalla potenza gentile

Sergio Toppi: umile come i veri grandi

Nato a Milano nel 1932 e scomparso nel 2012, Sergio Toppi è stato rispettato, premiato ed esposto in tutto il mondo (ricordiamo un autore americano inginocchiarsi davanti a lui alla fiera milanese Cartoomics, una volta scoperta la sua identità…), ispirando visibilmente con il suo stile inconfondibile autori di grido come Frank Miller, Howard Chaykin e Walter Simonson.

Soprattutto negli ultimi anni della sua vita si è visto quasi sommerso da mostre, convegni e riconoscimenti che, seppur meritatissimi, accettava con umiltà inusuale per artisti della sua levatura.

Sergio Toppi, l’incisore dalla potenza gentile

Basta vedere ogni sua immagine, in particolare dagli anni Settanta a oggi, per rimanere colpiti e ammirati dalla potenza e la profondità capace di sprigionarsi da un uomo in realtà minuscolo e gentile. Ha incantato giovani e adulti di ogni età e provenienza, ma anche colleghi ed operatori del settore.

L’amico e coetaneo Sergio Bonelli nel 1991 lo definì “Maestro dei Maestri” (e raccontò l’orgoglio di quando poteva presentarsi all’estero come suo principale editore italiano) per il rispetto che il suo lavoro imponeva a chiunque ne venisse in contatto.

Sergio Toppi, l’incisore dalla potenza gentile

Disegni mirabolanti e testi raffinati per mondi onirici

Nei numerosi racconti di cui si occupa in prima persona anche dei testi raffinati oltre che dei disegni mirabolanti, il lettore viene catapultato in un mondo fantastico e a volte perfino onirico, non privo di componenti magiche o irrazionali. Il tempo e lo spazio sembrano assumere connotazioni del tutto relative, tanto da farci dire come Leopardi “e il naufragar m’è dolce in questo mare”.

Non a caso, uno dei suoi rari personaggi seriali è Sharaz-De, protagonista di un’ardita trasposizione della raccolta di racconti orientali Le mille e una notte (di origine egiziana, mesopotamica, indiana e persiana). Sharaz-De è ispirata a Sheherazade, ammaliante affabulatrice di narrazioni in cui è sempre piacevole perdersi… Proprio come in quelle di Toppi!

Sergio Toppi, l’incisore dalla potenza gentile

Tra le sue numerose illustrazioni non è raro imbattersi in alcune realizzate per puro diletto e ricerca personale e senza committenti specifici. La sua arte si esprimeva in questi casi in omaggio a grandi autori, ispirandosi al mondo dei samurai, a vicende bibliche o dedicandosi al tema magico della mutazione donna-animale.

Le sue ceneri sono state sparse sui monti dell’Alto Adige. Forse anche per questo, le straordinarie opere di Toppi continuano a volare in ogni parte del mondo (e lo faranno per molto tempo ancora). Così come il suo ricordo, il suo esempio umano e professionale rimane ogni giorno con noi, insieme alle sue splendide tavole.

di Loris Cantarelli

Loris Cantarelli
Loris Cantarelli
Articoli: 21