Chi non ha fantasticato almeno una volta di vivere in un videogioco, essere egli stesso un player dedito alla carneficina di mostri, draghi e boss di vario genere? Gli isekai (“altro mondo” o “mondo diverso”) aiutano da sempre nel dare forma a queste fantasie dato che per loro stessa natura appartengono a un sotto genere in cui il protagonista si ritrova catapultato, volente o nolente, in un mondo immaginario, in un universo parallelo.
Un’ulteriore categoria di questo formato si è specializzata proprio nei mondi virtuali ed è per questo che vi proponiamo i migliori 5 isekai che uniscono l’arte del fumetto a quella dei videogiochi.
1) Overlord
Un player di un famoso MMORPG in cui si vive in prima persona addormentandosi nel mondo reale decide di passare l’ultima notte online prima che i server chiudano per sempre. Alla mezzanotte però non viene disconnesso e rimane intrappolato al suo interno.
Questa è la premessa di Overlord, un titolo che ha tutte le caratteristiche per essere tra i migliori del suo genere, con comprimari carismatici e indimenticabili e toni che spaziano dall’ironia al drammatico.
2) Sword Art Online
Le premesse narrative sono in parti simili a quelle di Overlord ma in Sword Art Online (opera da record di vendite e visualizzazioni) il continuo confronto tra quello che succede nel mondo di gioco e mondo reale dà tutt’altro tono al racconto che, almeno nelle prime due stagioni risulta essere più cupo e drammatico. Tra spin-off e serie successive la narrativa si perde purtroppo in alcune banalità e leggerezze ma se amate il genere ed entrerete in empatia con Kirito allora troverete la motivazione per portare a termine l’opera.
3) Log Horizon
Migliaia di giocatori si ritrovano catapultati all’interno di un MMORPG che diventa quindi la loro nuova realtà. In questo isekai la sostituzione tra mondo reale e videoludico è totale. Seguirete le imprese del protagonista Shiroe e della sua gilda di amici che si avventureranno impavidi in questo mondo puramente fantasy con ambientazioni mozzafiato.
4) .hack//Sign
Quello di .hack//Sign è un mondo complicato, con intricate questioni economico-politiche nate dopo la distruzione delle reti informatiche. L’empatia col protagonista raggiunge in questo isekai forse il livello più alto tra tutti. I disegni presentano il classico tratto tipico delle grandi produzioni di fine anni ’90 e sono quindi molto evocativi, con fascino e personalità che pochi altri nel genere possono vantare.
5) Solo Leveling
Ed infine lui: il manhwa che sta rompendo ogni record, tanto nella sua forma cartacea quanto nel suo adattamento animato. Solo Leveling è forse, tra i titoli proposti, quello dai toni più cupi e seri. In un mondo in cui i dungeon, i raid e i boss classici di qualsiasi MMORPG sono pane quotidiano, vedrete la peculiare storia di un unico cacciatore che, a differenza di tutti i suoi colleghi, affronta il suo lavoro come un gioco. Qui è il videogioco che si trasferisce nel mondo reale (con tanto di item, HUD, e punti statistiche da spendere ad ogni level up) e non il contrario come di solito accade.
Shen