In questa nave di Pirati – One Piece

One Piece è uno dei manga più apprezzati e conosciuti della nostra società. L’opera di Eiichiro Oda con 516 milioni di copie è attualmente la più venduta al mondo, continuando ad avere un enorme successo anche dopo 26 anni di attività.

La durata iniziale di questo lavoro doveva rientrare in un periodo di cinque anni, ma l’autore si accorse che amava troppo lavorare a questa storia e che quindi fosse necessario dedicarle uno sviluppo maggiore. Siamo molto grati per questo.
Nel gennaio 2019 Oda ha affermato che One Piece si sta avviando alla sua conclusione, confermando più volte che il finale è ancora quello pensato originariamente.

Una rotta sulla Grand Line lunga 26 anni

Il protagonista di questa storia è Monkey D. Luffy, un ragazzo che in un mondo dominato dagli oceani vuole diventare il Re dei Pirati, «l’uomo più libero di tutti i mari».

Dopo aver mangiato il frutto Gom Gom , inizia il suo viaggio sulla Grand Line, imbarcando compagni che condividono con lui lo stesso sogno.
Attraversa isole che si trovano nel cielo o sul fondo del mare, si mette contro il governo mondiale, gli Imperatori dei mari, gli Ammiragli della Marina e scopre i segreti più cupi sulla storia dell’uomo. Per coronare questo sogno deve trovare il tesoro lasciato dal più grande pirata di tutti i tempi: “Gol D. Roger”.

Il manga inizia la sua serializzazione su Weekly Shonen Jump il 22 luglio 1997 e ad oggi comprende 106 volumi ancora in corso.
La storia si sviluppa attraverso nove archi narrativi (utile reminder) attualmente suddivisi in:

  • East Blue (6 saghe);
  • Baroque Works (5 saghe);
  • L’isola nel Cielo (3 saghe);
  • Water Seven e CP9 (2 saghe);
  • Sabaody (3 saghe);
  • Guerra dei vertici (3 saghe);
  • Ingresso nel Nuovo Mondo (1 saga);
  • Gli Smile (2 saghe);
  • Lotta agli Imperatori (4 saghe, in corso).

Attualmente le vicende della storia si stanno svolgendo sull’isola di Egghead, a partire dal volume 105.
One Piece ha ottenuto una serie anime, prodotta da Toei Animation e trasmessa in Giappone su Fuji TV dal 20 ottobre 1999, mentre l’edizione italiana è andata in onda su Italia1 il 5 novembre 2001. Ad oggi comprende 1071 episodi e 15 film.

One Piece, perché tanto successo?

Ora, questo successo ha a mio modesto parere varie motivazioni, che hanno contribuito a creare un successo mondiale.

Il Worldbuilding

I pirati sono vagabondi del mare e quando questo concetto viene rappresentato al cinema, gli spettatori si aspettano un bellissimo viaggio pieno di avventure.
Oda ha costruito un mondo dinamico ed esteso, in cui isole, paesaggi, storie e le strutture politiche sono parti importanti di ciò che distingue l’anime da molti altri.
Una cosa è creare una realtà interessante, ma un’altra cosa è creare una realtà in cui le persone vivono in modo credibile e One Piece ci riesce ogni volta. E questo è ciò che lo rende vivo.

I personaggi e le loro interazioni

Nella sua vastità, One Piece è pieno di personaggi. Tuttavia, l’autore è riuscito a creare  personaggi unici e non facilmente dimenticabili.  Tutti sembrano avere una dimensione, anche quelli che appaiono in un solo capitolo.
Dietro Luffy vi è il peso di innumerevoli storie, sogni e passioni, sia di chi l’ha preceduto, di chi l’ha incontrato e di chi l’accompagna nel suo viaggio. Nulla viene lasciato al caso.

Messaggi

I temi centrali sono quelli che ci si potrebbe aspettare da un battle shōnen tradizionale.
Primo fra tutti  l’importanza dei sogni. Avere un sogno è una cosa da tutti, ma saperlo portare avanti, con tenacia, è tutta un’altra cosa.
Ecco che One Piece ti insegna che devi mettercela tutta per inseguire il tuo desiderio.

Ma non si ferma qui, perché fra le sue pagine ti fa comprendere il valore dell’amicizia fra compagni, l’unione e l’affetto, il rispetto per la famiglia, ma anche a capire quanto siano sbagliati il razzismo e la schiavitù.

Il protagonista

Luffy è l’incarnazione dello spirito di libertà. È la sua personalità semplice e infantile, impaziente e schietta, insieme alla sua natura scanzonata e trasparente a farlo amare così tanto dal grande pubblico.
Lui è volontà pura e come tale libero e incontenibile e questa sua caratteristica raggiunge il picco massimo in un evento specifico. Nel corso della storia abbiamo assistito a innumerevoli trasformazioni di Cappello di Paglia e nel capitolo 1043 e nella puntata dell’anime 1071 vediamo concretizzarsi il tanto atteso Gear5th.

Questa nuova forma libera Luffy dalle regole del fumetto sfonda la totale metanarrazione e compie una destrutturazione del protagonista potenziato.
Soltanto con il potere dell’immaginazione può fare quello che vuole e far diventare quello che vuole ciò che lo circonda.
È la prima trasformazione in grado di renderti fortissimo solo grazie al potere della gioia e della risata e non basandola su rabbia e dolore.
Concettualmente è la cosa più bella che un autore di qualsiasi opera possa mai fare: dare la totale libertà al proprio estro creativo e utilizzare le regole di narrazione di un determinato media trasformandole a proprio piacimento, riuscendo a veicolare un messaggio estremamente positivo.

C’è enfasi e contenuto in questo Gear 5, perché al mutare della percezione stessa che abbiamo sempre avuto del Gom Gom e di Luffy, cresce l’eccitazione nel vedere uno dei nostri più amati beniamini conquistare infine quel potere di cui ha sempre avuto bisogno per difendere i suoi amici e raggiungere il tesoro di Gold Roger.

Un passaggio essenziale che cambia completamente il prosieguo di One Piece e che segna a tutti gli effetti l’entrata della serie nel suo arco conclusivo, lasciandoci vivere e godere di un evento che racconteremo e mostreremo sicuramente ai nostri posteri, come accaduto più di 30 anni fa con la trasformazione di Goku in Super Sayan.

One Piece – La serie Netflix

È dal 2017 che Netflix sta lavorando all’adattamento live-action. L’annuncio ufficiale è arrivato solo a gennaio 2020 con una lettera rivolta ai fan dell’opera originale. La serie, composta da 8 episodi della durata di un’ora ciascuno, è prodotta da Tomorrow Studios e sarà trasmessa sulla piattaforma il 31 Agosto 2023.
Tra le sfide più complesse di questo progetto vi è quella di adattare in sole otto puntate l’intera saga dell’East Blue, che occupa ben dodici volumi del manga.
Il 22 luglio 2023 durante il One Piece Day è stato rilasciato il secondo trailer ufficiale della serie.


Cosa ci riserverà il futuro per quest’opera? La strada da percorrere forse è in dirittura d’arrivo? Chi lo sa, è tutto in mano di Oda-Sensei.
Ma una cosa è certa, sarà stato un bellissimo viaggio.

Federica Curcio

Federica Curcio
Federica Curcio
Articoli: 24