GiocAosta, evento che unisce turismo e gioco da tavolo
Accogliente, educativo e stimolante, nel panorama ludico c’è un solo evento in grado di abbracciare ogni tipo di pubblico e portarlo a sedersi al tavolo. Con 30.000 partecipazioni in soli 4 giorni, 350 volontari e una ludoteca di oltre 2000 titoli GiocAosta si conferma il punto di incrocio perfetto per la comunità giocante e tutta quella fetta di pubblico occasionale, spesso nemmeno considerata da fiere ed eventi di settore, pronta a lasciarsi stupire dal gioco in scatola.
Proprio nella piazza centrale di Aosta, Piazza Chanoux, ogni anno intorno al 15 di Agosto si erge una tensostruttura che ospita la vasta ludoteca gestita dall’associazione Aosta Iacta Est e da una moltitudine di volontari accorsi da tutta Italia. Chiunque lo desideri ha così la possibilità di prendere in prestito un titolo e giocare nel centro di Aosta, dove per l’occasione vengono organizzati spazi, tornei di vario genere, i percorsi di gioco investigativi Locus lungo le vie della cittadina e ancora una Escape room, molteplici cacce al tesoro e – per la prima volta in questa edizione – L’EPIC CHALLENGE, ovvero un suggestivo gioco-quiz integrato con video mapping interattivo, studiato ad hoc e proiettato sull’Arco di Augusto.
Questo è il principio cardine e uno dei maggiori punti di forza della manifestazione, la perfetta coesione tra la città e il gioco. L’interazione e costante ibridazione che porta il pubblico a giocare in location suggestive e persino patrimonio UNESCO come il Criptoportico che in epoca romana cingeva l’area sacra del foro di Augusta Pretoria, scoprendone dettagli e ottenendo un’esperienza turistica unica.
Giunto alla quattordicesima edizione GiocAosta migliora anno dopo anno, con risultati incredibili per una manifestazione del genere. Sono infatti stati registrati 6300 prestiti di giochi e 3500 iscrizioni alle diverse attività, incrementando di molto i risultati delle edizioni precedenti. Una crescita che avviene senza mai rinunciare alla cura per il singolo fruitore, a partire dall’App dedicata dove trovare il programma dettagliato e la possibilità di prenotazione per i vari eventi spesso a numero chiuso, fino ad arrivare in loco dove sono allestiti un punto informazioni per la descrizione di ogni attività disponibile e la ludoteca con le postazioni di noleggio gratuito, tutte gestite da volontari pronti a cercare il gioco perfetto per voi con una micro consulenza personalizzata.
Per i turisti costituisce un modo innovativo di scoprire i luoghi di interesse del capoluogo valdostano – dove si respira storia romana – mentre esplorano il mondo ludico scortati da volontari. Per i giocatori è un punto di incontro fisso, un momento in grado di estinguere la gigantesca sete di gioco, condiviso sui tavoli sotto il porticato di Piazza Chanoux o nei pressi della Porta Pretoria, tra un abbraccio e una nuova sfida.
L’appuntamento quindi è per il prossimo anno ad Aosta, pronti per scoprire quali altre meraviglie il GiocAosta abbia in serbo per noi.
Di Silvia “Escilgioco” Fossati
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.