Il sole continua a splendere

Reveal more

Il sole continua a splendere

La nazione del Sol levante.
Così spesso ci si riferisce al Giappone dove, da sempre, il sole ha giocato un ruolo culturale molto importante. Nazione la cui religione autoctona è lo shintoismo, la sua popolazione ha sempre creduto e adorato i kami, spiriti naturali che animano la realtà che ci circonda. La dea principale di questo credo è Amaterasu-ō-mi-kami – 天照大御神 -, associata al sole, che spicca anche tondo e rosso fuoco su sfondo bianco nella bandiera. Sebbene queste entità spirituali non abbiano un vero e proprio genere, la grande Amaterasu è sempre stata rappresentata con fattezze femminili.

Secondo la mitologia

Nata dall’occhio sinistro di Izanagi “Colui che invita”, il dio che insieme a Izanami ha creato il Giappone e le divinità del pantheon shintoista.
Ha da sempre avuto un rapporto conflittuale con il fratello, dio delle tempeste, Susanoo ed è proprio a causa del suo ennesimo misfatto che decide di eclissarsi e sparire dal mondo.
Così per un periodo di tempo durato 3 giorni (vi ricorda niente), si rinchiuse in una caverna privando ogni cosa del sole. Per fortuna, prima che la morte giungesse per piante ed esseri viventi che non potevano vivere senza luce, Ama no Uzume con la sua danza erotica riuscì a creare abbastanza caos da incuriosire Amaterasu e attirarla fuori dalla grotta. Così, finalmente, il sole torno ad illuminare il mondo.

Discendenze sacre

Questa figura è importante anche perché per secoli è stata credenza comune che l’Imperatore del Giappone discendesse direttamente da essa e che quindi sangue divino scorresse nelle sue vene.
Da ciò ovviamente seguì l’elevare lo status di un uomo a quello di semi divinità, legittimando ogni sua decisione e ogni suo comportamento… almeno agli occhi dell’opinione comune. La storia ci ha insegnato che chiunque insegua il potere non si ferma neanche davanti ai così-detti “dei”.

La seconda Guerra Mondiale

Arriviamo poi alla Seconda Guerra Mondiale, la bomba atomica, la sconfitta dei giapponesi, l’obbligo deciso dagli americani di una pubblica ammissione dell’imperatore, che in radio dovette affermare di non essere nient’altro che un uomo. Immaginate il papa che twitta: “Volevo avvisare le popolazioni del mondo che non sono il tramite di dio, non so bene cosa voglia dall’uomo e la maggior parte delle volte la chiesa improvvisa”

Per molti uno shock, per altri una tragedia.

I giorni nostri

Ai giorni nostri la situazione si è fatta particolare, molto tranquilla e libera.
Per fare un esempio del rapporto che i giapponesi hanno delle loro figure religiose la protagonista del videogioco Ookami è proprio Amaterasu, dea del sole in forma di lupo.
In Naruto è un jutsu, una tecnica, legata allo sharingan.
E questi sono solo alcuni dei richiami che ha nella cultura popolare.
Senza destare scandali o guerre sante.
Il sole, intanto, continua a splendere alto e forte.

Stay Kind

Love, Monigiri  💙🍙

Lascia un commento

Previous post Lo Scandalo Burning Sun