Silvano Campeggi, la magia del cinema su carta

Reveal more

Silvano Campeggi, la magia del cinema su carta

Silvano (detto “Nano”) Campeggi nacque a Firenze nel 1923 e a poco più di vent’anni diventa uno dei più noti e apprezzati “cartellonisti” i quali realizzano quelle locandine cinematografiche che – non va dimenticato – per molto tempo solleticano e orientano i gusti degli spettatori e fanno sognare prima e dopo la visione delle pellicole meravigliosamente sintetizzate dai suoi dipinti.

Chiamato negli Stati Uniti già nell’immediato Dopoguerra a ideare e realizzare per le maggiori case produttrici di Hollywood oltre tremila manifesti in trent’anni, alcuni rimasti nella memoria collettiva e tuttora immediatamente riconoscibili, come i quattro cavalli bianchi su sfondo rosso di Ben Hur e il volto utilizzato come puntino sulla prima “i” di Gigi, e poi Via col vento, Un americano a Parigi, Cantando sotto la pioggia, West Side Story, La gatta sul tetto che scotta

Tornato in Italia nel 1973, realizza grandi quadri e ritratti per l’Arma dei Carabinieri e per altre occasioni, più il ritratto di Salvo D’Acquisto per il francobollo commemorativo a lui dedicato dalle Poste Italiane nel 1975. Negli anni Ottanta prosegue a dipingere in altri ambiti, compresi ritratti di attori e registi conosciuti alla “Mecca del Cinema”, oltre a nuovi dipinti ispirati al calcio storico fiorentino. Nel 1988 però la mostra fiorentina “Il cinema nei manifesti di Silvano Campeggi risveglia l’interesse per il suo lavoro e viene replicata a Parigi e New York, da quel momento seguita da altre personali in Italia e all’estero. Nel 1999 il Comune di Firenze lo nomina Magnifico Messere del calcio in costume (per cui ha realizzato nuove illustrazioni) e l’anno seguente riceve il Fiorino d’Oro, massimo riconoscimento cittadino.

Testimone diretto di un’epoca dove la comunicazione visiva legata a un prodotto cinematografico era quasi interamente nelle sue mani, con il suo lavoro rimane ancora un punto di riferimento oltre che una continua fonte di emozioni e riconoscente ispirazione, ancor oggi dopo la scomparsa nel 2018.

Lascia un commento

Previous post Il riposo è (?) d’oro
Next post Tre domande a Frank Cho