Il Compleanno di Buddha in Corea del Sud
Maggio è, per la Corea del Sud, un mese ricco di festeggiamenti.
Il compleanno di Buddha, celebrato secondo il calendario lunare l’ottavo giorno del quarto mese, nel mese di Maggio, è più importante e caratteristico.
Il 석가탄신일 Seokga Tansinil o부처님 오신 날 Bucheonim Oshinal , ovvero il giorno in cui Buddha è venuto al mondo, celebra la nascita del Siddhartha Gautama. È una festività che la Corea del Sud condivide con altri paesi asiatici.
Per il popolo buddhista, il compleanno di Buddha è un momento di riflessione e meditazione, in cui ogni individuo è invitato a cercare dentro di sé l’illuminazione e a condividerla con gli altri.
Il compleanno di Buddha non è una festività solo per i buddhisti sudcoreani, che rappresentano circa un quinto della popolazione, ma anche tutto il Paese; si tratta di giorno “rosso” in cui le scuole e parte delle attività produttive rimangono chiuse.
Seokga Tanshinil è, per i non credenti, un momento di festa legato al ricordo della storia e della tradizione coreana e un’opportunità per visitare i molteplici templi disseminati per tutto il Paese.
Un altro elemento celebre di questa giornata è il Festival delle Lanterne, in coreano Yeon Deung Hoe (연등회).
La storia del Festival delle Lanterne è secolare: nel regno di Silla, nel IV secolo d.C., le lanterne in carta a fiore di loto venivano utilizzate a scopo meditativo e decorativo dai monaci. Il festival, in passato, era diviso in tre momenti solenni: la cerimonia delle lanterne, la processione e i rituali della memoria.
Anche se oggi al Festival partecipano anche dai non buddhisti, alcune tradizioni sono rimaste immutate; le lanterne tradizionali sono ancora preparate con il metodo tramandato nei secoli con una carta speciale, detta Hanji, prodotta da una particolare specie di gelso. Grazie alla maestria dei produttori di lanterne, la parata è accompagnata da sculture che rappresentano elementi naturali e figure di spicco della storia del Siddhartha.
Il Festival delle Lanterne di Seoul è un appuntamento molto atteso, per il magnifico spettacolo di luci e colori che riempie le vie della città. La luce delle lanterne ha un forte valore simbolico, legato anche al concetto di illuminazione, molto caro alla filosofia Buddhista. Alle lanterne pronte per spiccare il volo, adulti e bambini legano un foglio che riporta il loro nome e un desiderio, che affidano al cielo.
Per il suo valore storico e culturale, il Yeondeunghoe è stato inserito nel 2020 nei Patrimoni Intangibili dell’UNESCO.
La parata del festival delle Lanterne è preceduta e seguita da giornate in cui i templi buddhisti aprono le loro porte al pubblico. La stagione è perfetta per godere dei fiori primaverili e delle caratteristiche stoffe colorate. Oltre alla possibilità di visitare questi luoghi dall’atmosfera senza tempo, il compleanno di Buddha è anche un forte momento di aggregazione, anche attraverso il cibo; i monaci offrono ai visitatori piatti tipici della tradizione coreana, come ad esempio il sanchae bibimbap, un piatto a base di riso e verdure selvatiche.
Le altre attività legate al festival di Buddha sono legate a danze e musiche tradizionali e, per i più piccoli, la riproduzione dei giochi tramandati nei cortili aperti dei templi nel corso dei secoli.
di Silvia ‘Stovtok’ Pochetti
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.