Terraforming Mars: Marte sul vostro tavolo.
Desolata, questo non sarà un articolo sulle future prodezze di SpaceX. Io sono Silvia “Escilgioco” e qui parleremo di giochi da tavolo, trovate una sedia sempre disponibile.
Nel 2174 il pianeta Terra è sovrappopolato e le risorse disponibili si stanno esaurendo. Con queste premesse il Governo Mondiale ha creato un Comitato per la Terraformazione, pronto a ricompensare le “Corporations”, le aziende che si distingueranno per le loro imprese volte a rendere abitabile Marte. In Terraforming Mars, della Fryxgames in Italia per Ghenos Games, gestirete Corporations in competizione per accelerare il processo di abitabilità del pianeta rosso. Per farlo utilizzerete risorse e finanzierete progetti, più o meno futuristici, sfruttando e migliorando le condizioni della superficie marziana.
Infatti tre fattori principali regoleranno le vostre possibilità e misureranno l’efficacia delle vostre opere durante il gioco: la percentuale di ossigeno nell’atmosfera, la quantità di acqua (rappresentata dagli oceani) e la temperatura del pianeta. Il raggiungimento di nove superfici oceaniche, una temperatura di 8°C e una percentuale di ossigeno del 14% vi darà la possibilità di dichiarare il pianeta abitabile, seppur in condizioni non ottimali, e sancirà il termine della vostra partita.
Tolta un’attenta gestione delle risorse disponibili il gioco si basa sulla combinazione di carte, i progetti in cui deciderete di investire, e sulla terraformazione del pianeta, quindi l’impianto di foreste, la costruzione di città e l’estensione degli. Giocare con strategia le carte vi aiuterà nel raggiungimento di condizioni profittevoli per l’aumento delle vostre risorse e, spesso, per il miglioramento delle condizioni planetarie, ma non sottovalutate l’aspetto del piazzamento delle tessere sulla plancia di gioco – la terraformazione del pianeta appunto – decisivo per il calcolo dei punteggi finali.
Non a caso il vostro punteggio viene espresso nel tracciato del Tasso di Terraformazione (TT), che aumenterà per ogni parametro da voi attivamente migliorato e che alla fine del gioco terrà conto dello stato di avanzamento della vostra campagna di bonifica e costruzione sulla superficie del pianeta.
In questo titolo il progresso e la verosimiglianza scientifica sono il fulcro dell’idea di gioco, tanto da trovare piccoli spazi di approfondimento anche nel regolamento, che pur non brillando per chiarezza vi darà modo di capire il valente lavoro di studio condotto a monte. La plancia di gioco, per citare un esempio, raffigura una mappa accurata della regione Tharsis di Marte, incluse le Velles Marineris e tre dei quattro grandi vulcani, mentre le aree riservate agli oceani si trovano in zone a bassa altitudine, raggiungibili dall’acqua in maniera naturale.
Giocare a Terraforming Mars regala una piccola porzione di spazio, una corsa all’esplorazione racchiusa in tessere esagonali e una gara all’ultimo punto vittoria. Pronti per competere con Elon Musk?
Giochiamo!
di Silvia “Escilgioco” Fossati
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.