Feed the Kraken

Reveal more

Spuntini per Kraken

Desolata, questo non sarà l’elenco dei 5 metodi più efficaci per sfuggire all’attacco di una mitologica creatura marina. Io sono Silvia “Escilgioco” e qui parleremo di giochi da tavolo, trovate una sedia sempre disponibile.

Inoltre in questo specifico titolo diventare cibo per Kraken potrebbe essere il vostro scopo ultimo, ma facciamo un passo indietro. In occasione del Lucca Comics and Games ho provato in anteprima Feed the Kraken, gioco di bluff e deduzione da 5 a 11 giocatori che verrà distribuito in Italia da Gate On Games a partire da Gennaio 2022. In Feed the Kraken sarete membri di uno sgangherato equipaggio che a bordo dell’Instabil salperà alla volta della sua destinazione finale, Bluewater Bay, o almeno tenterà di farlo. Infatti tra le file dei Marinai si nascondono pericolosissimi Pirati che cercheranno di dirottare la nave per depredarla e persino un Cultista, disposto a tutto pur di nutrire e far risorgere il Kraken.

La meccanica di gioco è davvero intuitiva, dopo aver distribuito casualmente le abilità speciali e gli obiettivi contraddistinti dai tre diversi ruoli possibili (Marinaio, Cultista e Pirata) viene rivelato il primo Capitano ovvero il giocatore che avrà l’onere di formare la sua cabina di comando per quel turno, composta da Vice Comandante e Navigatore. A questo punto l’intera ciurma, con la sola esclusione del Capitano, voterà la propria fedeltà utilizzando i segnalini pistola per decidere di ammutinarsi o meno. Se la plancia di comando non riesce a ottenere la fiducia dell’equipaggio viene sciolta e il ruolo del Capitano ceduto al giocatore che ha impiegato il maggior numero di segnalini pistola per ammutinarsi, toccherà quindi a lui formare una nuova equipe e proporla al resto dei marinai. Raggiunta la fiducia si passa alla fase di navigazione, in cui il Capitano e il Vice di quel turno dovranno selezionare le possibili direzioni da far intraprendere alla nave. Pescheranno due tessere movimento casuali ciascuno dalla riserva e ne sceglieranno segretamente una, da posizionare nella scatola del diario di bordo. Il Navigatore riceverà quindi la scatola chiusa che dovrà agitare per bene così da non rendere facilmente intuibili le scelte dei comandanti.  Una volta aperta sceglierà quindi di utilizzare una delle due tessere disponibili per far compiere il movimento alla nave, attivando anche eventuali azioni secondarie descritte su di essa.

Agirete con cautela? Approccerete la navigazione con il vostro solo scopo in mente? Farete buon uso della vostra abilità speciale? Scegliete la vostra strategia e ricordate che dovrete sempre prestare attenzione alle ispezioni del Capitano di turno, in grado di scoprire il vostro ruolo, e tenervi alla larga dal Cultista alla ricerca di nuovi adepti.
Feed the Kraken ha poche semplici regole che ben presto lasciano spazio all’azione investigativa dei giocatori, colorando sessioni di gioco con invettive al vetriolo e buffi tentativi di difesa. Con il giusto equipaggio il tempo di una sessione, 70 minuti in media, trascorrerà senza che ve ne accorgiate. Il numero minimo di giocatori, ostico da raggiungere non lo nego, in termini di gioco renderà giustizia a questo divertente deduttivo alla portata di tutti.

Ideale per chiunque apprezzi una sana dose di bluff e la resurrezione di bestiali creature marine.

 

di Silvia “Escilgioco” Fossati

Lascia un commento

Previous post Behind every great one, e la banalità di chi osserva
Next post Non si può giocare tutto, e va bene così