Un festival sulle note della ripartenza

Reveal more

Un festival sulle note della ripartenza

Lunedì 25 ottobre, eccoci a Milano, niente meno che a Palazzo Reale, per la conferenza stampa di presentazione della Prima Edizione del Festival Internazionale del Musical, che si terrà proprio nel capoluogo lombardo nel giugno 2022. Sul palco si alternano alcuni membri del Creative Advisory Board per raccontarci delle origini e delle prospettive di questo progetto. Il festival vuole collocarsi nello spirito della ripartenza, in particolare dopo le grosse difficoltà del mondo dello spettacolo nell’ultimo anno, dovute alla pandemia che ci ha coinvolti tutti in ogni aspetto delle nostre vite.

È una novità assoluta per il mondo del musical, perché sarà una manifestazione che andrà a premiare e coinvolgere spettacoli e artisti da tutto il mondo. Al momento non esiste un evento simile che riguardi il musical a livello internazionale. I vincitori e le vincitrici in ognuna delle quattrodici categorie individuate dagli ideatori del festival si aggiudicheranno la Guglia d’Oro, il premio creato per l’occasione, estremamente particolare nella manifattura: la base della statuetta, modellata per ricordare le tipiche guglie del Duomo di Milano, è infatti realizzata con gli stessi marmi che furono utilizzati per la costruzione della Cattedrale, i marmi di Candolia.

La prima edizione del Festival sarà in realtà un evento ancora ridotto rispetto a come è stato pensato dal comitato creativo (che vanta una lunga serie di nomi illustri nel mondo dello spettacolo): i premi che verranno conferiti saranno premi alla carriera, non avendo visto la produzione di nuovi spettacoli nell’anno precedente, e il programma prevederà non più di due spettacoli che verranno portati in alcuni dei più importanti teatri della Lombardia. Quello che gli organizzatori si augurano per le edizioni dei prossimi anni è un coinvolgimento sempre più attivo di questi teatri. Sebbene sappiamo che non tutte le strutture in questione (si parla per esempio del Teatro Sociale di Como, del Donizetti a Bergamo) siano adatte ad ospitare la messa in scena di un musical, gli spettacoli verranno adattati in modo da poter essere rappresentati anche in questi particolari ambienti.

Per quanto riguarda l’edizione del prossimo giugno sono stati presi in considerazione invece il Teatro Lirico o l’Arcimboldi di Milano per ospitare gli eventi principali del Festival. A partire dall’edizione 2023 verranno premiati regolarmente il Musical dell’Anno, il Miglior Musical revival, i Migliori Regista e Coreografo, le Migliori Musiche e Sceneggiatura, Migliori Attore e Attrice Protagonisti e Non Protagonisti, Migliore Scenografia, Luci e Costumi. Verrà inoltre conferito il Premio speciale Giuseppe Verdi per Compositori.

La giuria sarà costituita dai membri del Creative Advisory Board, composto da professionisti nel mondo dello spettacolo a livello mondiale come Whoopi Goldberg, Bernadette Peters, Patti Lupone e Ben Vereen, oltre a Lorella Cuccarini e Arianna Bergamaschi (potete trovare qui la nostra intervista), entrambe presenti alla conferenza stampa.

Tra gli ideatori del Festival troviamo inoltre Simone Genatt, presidentessa e co-fondatrice del Broadway International Group e Broadway Asia, Diego Montrone, direttore d’orchestra, pianista e curatore di diverse stagioni sinfoniche del Conservatorio di Milano, e Fabrizio Carbon, veterano dell’organizzazione di eventi musicali e teatrali televisivi e dal vivo e CEO di Teatro delle Erbe e Teatro Derby.

La stampa mondiale avrà un ruolo fondamentale nell’individuare le nomine per i premi dell’anno. Nel frattempo ci auguriamo davvero che questo festival sia un’occasione per far conoscere di più il musical e il suo modo di coinvolgere, di essere travolgente e ricco. Non ci resta che aspettare che si alzi il sipario anche su questa avventura prevista per giugno 2022.

di Camilla Fasola

Lascia un commento

Previous post Tre Domande ad Arianna Bergamaschi
Next post Vent’anni di “Santa Maradona” – Intervista al regista Marco Ponti!