A riveder le stelle: Lucca Comics and Games 2021

Reveal more

A riveder le stelle: Lucca Comics and Games 2021

Ormai manca poco e finalmente potremmo tornare a Lucca.
Ma sarà come quella degli anni passati? In un certo senso forse sì, anche se in questo caso parliamo di almeno dieci anni fa. La volontà, o per meglio dire, la necessità di tornare ad un evento in presenza, ha costretto l’organizzazione del Lucca Comics and Games a prendere decisioni difficili riducendo drasticamente i numeri e questo potrebbe davvero costituire quasi un passo indietro nel tempo.

Prima di proseguire è doveroso ricordare che il tema di quest’anno sarà A riveder le stelle, richiamando l’ultimo verso dell’Inferno di Dante Alighieri. Scelta voluta in occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte del poeta, magnificamente rappresentato nel manifesto di Paolo Barbieri.

Come già ampiamente comunicato ci saranno meno padiglioni; la zona dedicata al Giappone sarà addirittura allestita fuori città, presso la fiera. Comodo se ci parcheggi vicino, ma oggettivamente distante a piedi. Panini e Bonelli non saranno presenti con i loro padiglioni dedicati e nemmeno l’area Games potrà occupare il consueto spazio a ridosso delle mura. Tutte le aree, compresi il Family Palace e le mostre, saranno accessibili solo con biglietto.

Il tetto di 20.000 ingressi giornalieri è stato raggiunto piuttosto in fretta, come ci si poteva aspettare. Se non siete tra i fortunati che sono riusciti a comprarlo, potete sempre tenere d’occhio il servizio allestito dagli organizzatori per acquistare i biglietti rimessi in vendita da chi non potrà più partecipare.

Con un colpo di coda, in realtà confermato due settimane prima dal direttore di Lucca Crea, Emanuele Vietina, durante la conferenza stampa del 21 settembre viene anche annunciato che Villa Bottini ribattezzata Villa Cosplay, sarà il punto di ritrovo di associazioni e community. Lunedi 4 ottobre sono state aperte le preiscrizioni per il Lucca Cosplay Contest 2021, adattato e modificato nel rispetto delle vigenti norme di sicurezza, mentre il Cosplay Contest si svolgerà sabato 30 ottobre presso l’Auditorium San Francesco. Vi farà piacere sapere che per partecipare esclusivamente alla gara non sarà necessario il biglietto d’ingresso ma solo il Green Pass.

Tutte queste informazioni ci lasciano pensare, e un po’ anche sperare, che i numeri saranno molto diversi, anche se questo è ancora tutto da vedere. Con meno scelta e un numero ridotto di aree tematiche, per di più ancora più sparpagliate, potremmo assistere per davvero ad una Lucca Comics and Games come non si vedeva da almeno dieci anni. Tutti i frequentatori abituali che hanno passato il tempo in coda davanti a un bagno chimico, conoscono bene gli sforzi compiuti per gestire il numero di partecipanti sempre crescente. Dalla riassegnazione delle aree verso posti più grandi e lontani, financo all’allestimento di parcheggi provvisori a basso costo (ma prenotabili il che li ha resi una delle idee migliori di sempre).

Già da qualche tempo questa incredibile manifestazione aveva visto aderire più partecipanti di quanti non fosse lecito gestire. Quest’anno tutto sarà più piccolo e controllato e forse, paradossalmente, avremo modo di partecipare a più eventi e conferenze degli anni passati. Il LC&G dovrà ricominciare la scalata verso i numeri che aveva raggiunto e per farlo dovrà muoversi con cautela, aggiungendo un pezzo alla volta per vedere come va.

Forse serviranno alcuni anni, anche se questo non è necessariamente un male; potrebbe darci ancora un po’ di tempo per godercela, prima che diventi troppo piccola per la sua grandezza.

Alessandro Felisi – Niente Da Dire

Lascia un commento

Previous post Playrino: perchè una donna non può parlare di sesso?
Next post Kintsugi: ferite e bellezza