Mario Pompei, l’eleganza dell’art déco

Reveal more

Mario Pompei, l’eleganza dell’art déco

Nato a Terni nel 1903 ma vissuto sempre a Roma fino alla morte nel 1958, pur essendo autodidatta Mario Pompei si dimostrò ben presto uno dei più raffinati interpreti dell’art déco e del Novecento italiano: un gigante assoluto, scelto non a caso per l’esposizione d’esordio del Museo dell’Illustrazione aperto a Ferrara nel 1993 dalla direttrice Paola Pallottino (e chiuso per mancanza di fondi nel 2005, tuttora vergognosamente in attesa di riapertura).

Le poche notizie che si trovano su Internet non riescono minimamente a rendere l’idea di che cos’altro avrebbe potuto inventare questo artista multimediale di proporzioni leonardesche, se non fosse stato stroncato da un infarto a soli 55 anni… Tanto per dire, oltre che illustratore (esordiente già nel 1919 con eleganti vignette sulle maggiori  riviste) di un centinaio di copertine e scenografo teatrale fu costumista e commediografo, nonché ideatore di fiabe e fumetti, giocattoli e arredi (ispirati spesso a sue creature come Margheritina, il Prode Anselmo o Pinco Pallino), lavorando dal 1936 anche in radio (a volte riproposti su Radio 3, come la favola E Carotina diventò regina del 1952) e in trasmissioni televisive per ragazzi come la seminale La scatola magica (1955-56): tra i collaboratori figura una giovane Maria Perego, che quando nel 1957 inventerà Topo Gigionel 1957 avrà di certo in mente – come’è evidente fin dal nome – il Gallo Gigio del suo maestro.

A lui sono stati dedicati in particolare L’altra faccia del pupazzetto, terzo volume della celebre collana Cento anni di illustratori (edito dalla Nuova Cappelli nel 1978 e ristampato con 12 cartoline da Stampa Alternativa nel 1989, se riuscite recuperatelo!) e una mostra con catalogo nel 1990 dai suoi bozzetti e figurini per la Parisina di Gabriele d’Annunzio del 1926, esposti al Vittoriale nel 2010.

Lungo una carriera durata quarant’anni, la sua raffinatezza non manca di stupire e soprattutto di emozionare anche all’inizio del nuovo millennio, come ogni illustrAutore un aiuto ulteriore per meglio affrontare la navigazione perigliosa di questi tempi.

di Loris Cantarelli

Lascia un commento