La dolcezza delle fragole invernali

Reveal more

La dolcezza delle fragole invernali

Febbraio, tradizionalmente, è considerato il mese dell’amore.

La festa di San Valentino, in tutto il mondo, ha fatto sì che questi 28/29 giorni diventassero l’attesa e lo strascico della giornata degli innamorati.
In Corea del Sud, febbraio è anche il mese delle fragole.

In passato, per poter godere di alcuni sapori, era necessario attendere il corso delle stagioni.
Era impensabile desiderare di mangiare un’anguria o un melone in pieno inverno, così come aver voglia di un mandarino in estate. Seppur seguire il ritmo naturale della raccolta delle colture sia consigliato sia a livello economico che etico, negli ultimi tempi, per favorire la presenza costante di tutti i prodotti, si è arrivati alla creazione di varietà di frutta sempre coltivabile, grazie anche all’utilizzo di serre e moderni sistemi di controllo delle temperature.

In Corea del Sud, l’esempio più lampante della vittoria dell’uomo sulla stagionalità è la fragola invernale, un particolare tipo di fragola che viene coltivata nei mesi più freddi e che si è rivelata essere una delle varietà più buone e resistenti di questo frutto.

Nelle zone più rurali e soprattutto nella provincia del Chungcheong, per secoli si è cercato di creare il frutto perfetto (a dire il vero, le fragole non sono un frutto, ma un frutto aggregato – ma di questo parleremo un’altra volta), unendo varie qualità di piante di provenienza diversa, sia asiatica che occidentale.

Il prodotto di cui queste zone vanno più fiere è la Maehyang, la fragola invernale per eccellenza.
Grande, rossa, succosa e dolce, la fragola Maehyang è il simbolo della coltura intensiva delle fragole, poiché le sue piante sono molto resistenti e si adattano con facilità ad ogni clima.

Superata la fase della coltivazione e della raccolta, le fragole invernali arrivano sulla tavola dei coreani tra la fine di gennaio e i primi giorni di febbraio, diventando le protagoniste dei menù stagionali di caffetterie e pasticcerie.

Come vengono consumate le fragole invernali?

Il primo, per certi versi folle, modo di gustarsele sono i cosiddetti “strawberry buffet”.
Nelle grandi città, gli hotel e i locali più in voga organizzano dei veri e propri banchetti a base di fragole.
Gli strawberry buffet si svolgono in stanze elegantemente apparecchiate, dove vengono sistemate grandi tavole imbandite di torte, biscotti, pasticcini alle fragole, oltre a bevande aromatizzate e frutti freschi da consumare “in purezza” o annegati in fondute di cioccolato.

Questi eventi esclusivi sono talvolta il momento conclusivo di tour dedicati alle fragole, che comprendono anche una visita alle zone di coltivazione – alcune delle quali sono poco distanti da Seul, ad esempio – e la partecipazione di alcune fasi della raccolta e della selezione dei frutti migliori da servire sulle tavole più eleganti del paese.

Tornando alla vita reale, anche i caffè e le pasticcerie più accessibili si colorano di rosso (e di rosa) e modificano i loro menù per lasciar spazio a una maggior scelta di pietanze a base di fragola.

Uno dei dolci più caratteristici è lo straberry Bingsu 빙수, l’adattamento alla fragola di uno dei dessert più famosi della Corea del Sud.
Il Bingsu – tradotto letteralmente “ghiaccio tritato” – è, di fatto, una granita di ghiaccio impalpabile, insaporita da sciroppi, architettonicamente studiata in modo da creare una sorta di montagna, decorata con frutta fresca, biscotti, torte e, appunto, fragole. Il Binsgu ha solitamente delle dimensioni mastodontiche e, per questo, si presta molto al consumo in coppia. Non esiste quindi dolce migliore da condividere in occasioni romantiche.

Nelle grandi catene di caffè sparse per il paese, non mancano infine le bevande in edizione limitata, dedicate alla fragola invernale: anche frappé e frullati si tingono di rosa per celebrare questo frutto.

E se volessi gustarmi delle semplici fragole fresche?

Le fragole invernali, come quelle estive, vengono vendute sia dai piccoli commercianti che nei supermercati. Esistono svariate “classi” di fragole e, a seconda della loro dimensione e della loro consistenza, vengono vendute a prezzi variabili e in confezioni di diverso pregio.

Silvia ‘Stovtok’ Pochetti – Niente Da Dire

Lascia un commento