Origami Modulari – modulo a spigolo

Reveal more

Origami Modulari – modulo a spigolo

Continua la nostra esplorazione nel fantastico mondo dell’Origami modulare applicato ai Solidi platonici (se volete approfondire ne ho già parlato qui).

Dopo il modulo Triangolare per realizzare tetraedro, ottaedro e icosaedro, oggi vi spiego un modulo che, con piccole modifiche, può essere usato come spigolo di un cubo o di un dodecaedro.

A differenza del modulo precedente, che era una faccia del nostro solido, questo modulo è uno spigolo. Questo significa che non solo il modo di montare il solido è diverso, ma anche il numero di moduli necessari segue una diversa logica.

Il modulo parte da un foglio quadrato. Con poche semplici pieghe avremo due ali e due tasche, che incastrate fra loro produrranno i solidi desiderati. Ma passiamo alla pratica.

Il Dodecaedro

Il modulo per lo spigolo del dodecaedro è estremamente semplice, partite da un foglio quadrato.

 

Il dodecaedro a 12 facce pentagonali, 30 spigoli, e ogni vertice è composto dall’incontro di tre spigoli. Nel montare partiremo quindi da un vertice per poi formare un pentagono e ad ogni vertice del pentagono andremo ad aggiungere un lato per chiudere la figura.

Data la geometria precisa dei moduli è praticamente impossibile sbagliare, il solido si chiude da solo, perfettamente, basta proseguire di vertice in vertice aggiungendo sempre tre moduli così da dare consistenza alla forma per evitare che si apra… in pochi minuti vi ritroverete all’ultimo modulo che chiude tutto. Per questo abbiate pazienza, usate l’elasticità del solido per incastrare tutto, se qualche modulo esce non allarmatevi, dovrete solo rimetterlo a posto. Una volta finito stringete fra le mani il solido, delicatamente, sentirete le pieghe della carta compattarsi e avrete completato il vostro bel dodecaedro!

 

Il Cubo

Il modulo per lo spigolo del cubo differisce di due sole pieghe rispetto a quello per il dodecaedro. Vedrete che le ali del modulo verranno piegate a formare un angolo di novanta gradi, così da poter creare un quadrato unendo 4 moduli.

 

Il cubo ha 12 spigoli, quindi piegheremo 12 moduli identici. Al vertice abbiamo sempre tre lati, quindi partiamo montando un vertice del cubo, e unendo ad ogni vertice 3 moduli chiudiamo il solido. In certe situazioni con questo modulo l’incastro potrebbe risultare un po’ stretto, io imbroglio e taglio l’ultimo pezzetto dell’ala, accorciata di pochi millimetri entrerà senza più problemi.

 

 

Questi origami vanno montati senza l’utilizzo della colla. Un po’ perchè non è necessaria, restano perfettamente compatti anche senza, e un po’ perchè per poterli chiudere dobbiamo usare l’elasticità della carta e degli incastri, che verrebbe meno se unissimo i moduli con della colla.

 

Spero che questo breve viaggio negli origami modulari vi abbia incuriosito!

 

Baci

G.

Lascia un commento

Previous post Omologato VS Omologo
Next post Fairy Oak, 15 anni dopo: nostalgie e avventure