Need some ChanGes: Lucca Comics & Games 2020

Reveal more

Need some ChanGes: Lucca Comics & Games 2020

Tutto cambia. E’ una cosa risaputa oramai da eoni e non può essere evitato. Che sia in positivo o in negativo, dipende dai punti di vista, le cose cambiano e noi cambiamo con loro, ci evolviamo e ci adattiamo alle mutevoli situazioni del mondo in cui viviamo: Tempi, luoghi, mentalità… tutto cambia.

Soprattutto nel pieno di una pandemia globale come quella che stiamo vivendo proprio adesso, una situazione a cui mai avremmo pensato di assistere nel 2020 ma che è piombata addosso sulle spalle di tutti, costringendoci a un radicale cambiamento del nostro modo di vivere e penalizzando mortalmente la nostra routine lavorativa e quotidiana, le nostre passioni e i nostri sogni.
Questo inaspettato vento di cambiamento ha portato molti eventi annuali tanto attesi dagli appassionati ad essere cancellati o rimandati, ma alcuni hanno deciso di adattarsi e modificare il loro concept per poter evitare la cancellazione e rimanere fedeli alle aspettative di chi ha bisogno di quell’appuntamento anche in una situazione critica come questa. E’ il caso dell’edizione 2020 di Lucca Comics & Games,  la fiera più grande e famosa in Europa dedicata al fumetto, all’animazione e al gioco in generale. L’evento più amato dai nerd ha deciso di cambiare forma e adattarsi alle misure sanitarie senza dover rinunciare alla qualità che l’ha sempre contraddistinta: da questa volontà nasce Lucca ChanGes.

Lucca ChanGes si svolgerà prevalentemente su due fronti: la prima è lo streaming online, nella quale i partecipanti potranno assistere agli eventi e alle attività in programma in totale sicurezza e comodità tramite le piattaforme online più e grazie alla RAI, che dedicherà un fitto palinsesto a tutta la festa, il tutto riunito comodamente nel sito ufficiale dedicato a Lucca ChanGes. Il secondo, più interattivo e “fisico”, sarà possibile tramite i “Campfire”, ovvero le fumetterie, i negozi e le librerie selezionati in tutta italia, ben 115 in italia di cui 11 solo a Lucca, dove si svolgeranno presentazioni, firmacopie e i consueti acquisti per tutti previa prenotazione, totalmente gratuito salvo alcuni eventi specifici che necessiteranno del Campfire pass, un biglietto per poter accedere agli appuntamenti più particolari ed esclusivi. Un modo alternativo e “casalingo” di assaporare la sensazione fieristica, poter incontrare gli amati autori e spendere i sudati risparmi nel comprare pile e pile di fumetti e action figure.

Numerosi sono gli eventi e le mostre dedicati in questa originale edizione di Lucca Comics & Games, molte delle quali andranno in scena proprio negli sopracitati 11 Campfire situati nella città toscana. Menzione degna di nota è l’artista ispiratore di ChanGes, nella quale quest’anno si festeggia il suo centenario: Gianni Rodari, intellettuale, scrittore, giornalista e grande educatore della fantasia, al quale Lucca tributerà degli speciali appuntamenti che avranno luogo nello spazio di Villa Bottini, rinominata “Casa Rodari” per l’occasione. Inoltre, l’interazione con il pubblico e gli artisti ha coinvolto anche il poster ufficiale di Lucca ChanGes col progetto “Dreamers”: un foglio bianco dato a tutti i disegnatori indipendenti e non, in cui disegnare la propria versione di questa edizione,  la propria visione della fiera in totale libertà, con la supervisione del poliedrico autore Roberto Recchioni, che ha dato il via al piccolo movimento richiamando ben 500 creativi, tra professionisti ed esordienti, dando vita a piccole opere d’incredibile bellezza e spessore.

L’obiettivo di Lucca ChanGes è ben chiaro: tenere alto il nome e la qualità che questa fiera ha sempre portato negli anni in totale sicurezza e senza far correre pericoli a tutti gli affezionati, vecchi e nuovi. Un cambiamento che magari non accontenterà tutti, ma necessario per continuare a mantenere una promessa fatta a noi appassionati. Una promessa fatta di passioni e speranza che non devono mai venir meno nel cuore dell’uomo, soprattutto ora che più ne abbiamo bisogno.

Perché tutto cambia…tranne i nostri sogni.

Per ulteriori informazioni e partecipare a Lucca ChanGes, visitate il sito www.luccachanges.com

Lascia un commento

Previous post Fiabe e videogiochi: la morale nell’interattività
Next post Un anno con Rodari