Consiglio Non Richiesto

Reveal more

Cyberpunk Red: Quanto è Tagliente il Filo del Rasoio?

“Hai presente quel chromer del LEO che spendeva tutto per cibernettizzarsi e per comprare dorfine? Eh, sì, quello che pensava solo a farcire il suo input e voleva entrare nel giro tipo ronin. Chombatta non puoi capire, sto qua ha cercato di entrare in una ‘faccia dei booster della zona, così, chill proprio. L’hanno sdraiato senza pensarci due volte. Quasi mi dispiace… ho detto quasi.”
Beh questo è un tipico dialogo di Cyberpunk. Ok, partiamo con calma.

Poco tempo fa Need Games ha rilasciato il Jumpstart Kit di Cyberpunk Red, quarta edizione del gioco di Talsorian Games. Il kit in questione non è altro che uno starter set. Un set piuttosto ricco in effetti. Oltre a due manualetti (uno per le regole e uno per l’ambientazione), troverete anche un set di dadi dedicati, schede dei personaggi pregenerati, delle mappe stampate e pure dei segnalini per i personaggi. Un buon inizio se volete buttarvi a capofitto nelle strade di Night City.

L’Ambientazione

Il mondo di Cyberpunk Red non è così differente dal nostro, sebbene possa sembrare il contrario, ma di certo alcune cose sono andate in maniera molto diversa. Immaginatevi una rivoluzione digitale molto più incisiva di quella attuale, quasi distruttiva. La società si divise in due mondi ben distinti: nacquero i cosiddetti Corporativi, persone benestanti e legate in modo molto stretto agli avanzamenti tecnologici; poi c’erano tutti coloro che non potevano stare al passo con arti cibernetici, migliorie fisiche, sostanze sintetiche e cyberspazio, almeno non legalmente.
Le Mega-corporazioni allargarono il loro controllo a intere regioni, inglobando piccole città e creando delle megalopoli con il potere di una nazione. Le grandi città divennero perciò mondi divisi tra benessere e decadenza. Le ricche aree commerciali, controllate dalle Corporazioni, erano ordinate, splendenti e sicure. Questo “paradiso” era circondato da sobborghi squallidi e ghetti devastati in cui si poteva trovare ogni genere di emarginati, teppisti, gang e criminali (spesso con modifiche cibernetiche illegali).

Le Corporazione non ci misero molto a entrare in guerra tra di loro, raggiungendo con molta facilità una scala planetaria. Vennero soprannominate Guerre Corporative. Gli eventi che plasmarono di più il mondo di Cyberpunk durante queste guerre furono due: nel 2022 fu ucciso Rache Bartmoss, probabilmente il più famoso Netrunner di quel tempo, e per questo venne rilasciato nella Rete un virus di sua creazione, il DataKrash, che distrusse ogni informazione presente nel cyberspazio e rese letale anche solo cercare di collegarsi alla Rete. Invece nel 2023 un ordigno nucleare di piccola portata fu fatto detonare in un palazzo corporativo nel centro di Night City, in california. La bomba distrusse gran parte del centro città e le vittime furono migliaia. La distruzione del cyberspazio e le continue guerre fecero crollare il commercio mondiale, e con lui moltissime Mega-corporazioni.

Ma perché Cyberpunk “Red”? L’ordigno utilizzato a Night City, insieme ai detriti degli attacchi orbitali e alla devastazione dell’habitat terrestre, causarono la presenza di un inquietante colore rosso nei cieli del globo che durò per quasi due anni (ogni riferimento all’attuale cielo rosso in california è angosciante ma totalmente casuale… si spera). Per cui in questa edizione viene presentato un mondo post-bellico in cui le Corporazioni non hanno più l’immenso strapotere del passato, ma ciò non signifca che non diano filo da torcere.

Sistema di Gioco

Come nelle edizioni precedenti viene utilizzato il dado a dieci facce (d10) per tutto ciò che riguarda i tiri principali. I personaggi sono definiti secondo dieci Statistiche che rappresentano le loro caratteristiche principali, da cui derivano le Abilità, a loro volta divise tra varie tipologie (abilità tecniche, di combattimento ecc.).
Quindi per vedere se un’azione ha successo o meno si dovrà tirare 1d10 e sommare il risultato al punteggio dell’Abilità impiegata, per poi confrontarlo con il livello di difficoltà della prova (o a un altro risultato se è contrapposto). Insomma nulla di troppo complesso. Una delle differenze più evidenti con Cyberpunk 2020, il predecessore, è la gestione delle ferite e dei Tiri Salvezza contro la morte. Mentre quest’ultimo aveva un sistema a caselle da riempire e i vari “livelli di morte”, Cyberpunk Red presenta dei classici Punti Ferita e relativi malus a seconda di quanti ne vengono persi.

Per quanto riguarda i personaggi e le classi, il Jumpstart Kit offre sei personaggi pregenerati: Fixer, Netrunner, Tecnico, Nomade, Solitario e Rocker. Nel kit non c’è una sezione dedicata alla creazione di un personaggio e il numero delle Abilità di classe è semplificato; tutte cose che saranno presenti nel manuale base, insieme ad altre classi.

Il Cyberspazio

In Cyberpunk 2020 uno degli aspetti più interessanti ma complessi era tutto ciò che riguardava l’ambiente del cyberspazio e quindi la classe Netrunner. Tutto ciò aveva un regolamento dedicato che, nonostante fosse molto approfondito, risultava lento e pesante quando era il momento di portarlo al tavolo. Quando il Netrunner si collegava alla Rete i suoi turni bloccavano tutto il tavolo poiché le azioni dovevano essere risolte in modi lunghi e complessi, sebbene in tempo di gioco durassero non più di qualche secondo.


In Cyberpunk Red le cose sono cambiate in modo radicale. Come abbiamo detto, il cyberspazio e stato quasi completamente distrutto e ora i Netrunner non potranno più eseguire incursioni nella Rete e hackerare sistemi a prescindere da dove si trovino. Infatti per poter accedere alla rete locale di una Corporazione è necessario essere fisicamente collegati a un nodo di accesso nei pressi della stessa, per cui i Netrunner dovranno entrare nella struttura insieme a tutti gli altri. Anche la struttura stessa dei sistemi è cambiata e funziona come se il Netrunner si trovasse in un ascensore di un palazzo. Inoltre un Netrunner potrà eseguire una certa quantità di Net Action a seconda del proprio punteggio nell’Abilità speciale Interface, che gli permetteranno di azionare programmi e routine del proprio Cyberdeck (il computer che serve per la connessione neurale alla Rete).

Giocare sul Filo del Rasoio

Per ora il Jumpstart Kit offre un incipit piuttosto funzionale per chi vuole assaggiare il mondo esaltante e intrigante di Cyberpunk, tuttavia soltanto un manuale base completo permetterà al gioco di sparare tutte le sue cartucce. E ci aspettiamo che siano cartucce esplosive.

Lascia un commento