Nightfell RPG – il gioco di ruolo horror fantasy
Horror e GdR
Uno dei mood più amati all’interno del mondo dei giochi di ruolo è senza dubbio il filone horror-fantasy. Il genere mescola alle componenti magiche dell’ambientazione classica fantasy, un pizzico di mistero e soprattutto numerosi elementi macabri, che lasciano con il fiato sospeso.
Partendo dalle ambientazioni di Mondo di Tenebra, passando per Dread, Sine Requie e Call of Cthulhu, fino ad arrivare all’ambientazione di Ravenloft in D&D. Sono molti i giochi che ci avvolgono con le loro atmosfere soffuse, ricche di dettagli inquietanti che ci fanno rabbrividire. Sarà perché attraverso il GdR riusciamo a immedesimarci molto di più nei protagonisti della storia, dovendone interpretare uno. Sarà per la bravura dei game designer di questi titoli. Sarà che in fondo siamo tutti un po’ morbosamente attratti da ciò che spaventa e fa ribrezzo.
Novità in arrivo
Di recente, la Wizards of the Coast – la casa produttrice di Dungeons&Dragons – ha annunciato l’uscita di una nuova avventura con questo mood che tanto piace ai fan: Icewind Dale. Ciò che sappiamo, per ora, è che sarà un’avventura horror ambientata tra i ghiacci, pensata per durare dal livello 1 al 12. Non aspettatevi, però, una lunga campagna epica composta da un’unica grande trama. Chris Perkins ha annunciato che si tratterà più che altro di tante piccole quest che il DM può decidere come gestire. Il manuale verrà pubblicato a settembre negli Stati Uniti e non vediamo l’ora che sia tra le nostre grinfie per potervene parlare meglio!
Mentre attendiamo l’uscita di questa nuova avventura ufficiale di Dungeons&Dragons, però, possiamo goderci un gioco di ruolo dall’ambientazione horror tutto nostrano. Scritto e prodotto da Angelo Peluso e Mana Project Studio – che ha già prodotto altre rivisitazioni di Dungeons&Dragons 5e come Journey to Ragnarock e Historia, Nightfell RPG è ora acquistabile su Kickstarter. La produzione del gioco, infatti, è possibile grazie a una campagna di raccolta fondi, che ha raggiunto il suo obiettivo di 10.000 euro a soli 35 minuti dal lancio, superandolo di gran lunga nel giro di qualche giorno.
Nightfell RPG: l’ambientazione
Non ci dilungheremo sulle meccaniche di gioco, poiché questo setting originale si basa sullo stesso sistema di gioco di D&D quinta edizione, apportando qualche modifica per adattarlo all’ambientazione e aggiungendo delle nuove classi.
Il mondo in cui ci troviamo si chiama Iùrmen e sta attraversando quella che viene chiamata Fase Lunare. Da tempo, infatti, il Sole – il dio Hollon – si è spento. Soltanto la Luna – la dea Mirithlen – illumina le terre desolate e oscure di questa ambientazione. Ci troviamo subito in un paradosso, quindi: il giorno che viviamo nel gioco, senza luce solare, è più buio della notte, che invece è schiarita dalla pallida presenza di Mirithlen.
Ovviamente, le conseguenze che questo fenomeno astronomico ha sul mondo in cui giocheremo sono diverse.
Conseguenze della scomparsa del Sole:
1. Prima di tutto un incessante, infinito, inverno, che sta divorando la vita in ogni sua forma. La maggior parte delle foreste sono ormai morte e i loro alberi spettrali accolgono una nebbia altrettanto inquietante. Diverse popolazioni si sono ormai estinte ed altre sono state decimate. Proprio quello che ci vuole per immergerci in una sessione di gioco con il nostro personaggio.
2. Il secondo grande cambiamento che questo cataclisma ha provocato, è stato l’avvicinamento tra il Piano Materiale e il Piano Secondario, che ha aperto un varco per nuove creature e ha potenziato ulteriormente mostri già esistenti. Oltre al manuale base, infatti, è stato prodotto anche un bestiario, cioè un vero e proprio manuale dei mostri creati appositamente per Nightfell RPG.
3. Il terzo cambiamento da prendere in considerazione è che la Luna – Mirithlen – ha un ruolo centrale e preponderante nell’influenza delle dinamiche che vivono i giocatori. I loro personaggi infatti traggono le energie per i propri poteri da Mirithlen. Inoltre essa è la dea che possono invocare se necessitano di una benedizione o di una divinazione. Ma non solo. Le fasi lunari, infatti, possono modificare alcuni aspetti del gioco, come la difficoltà più o meno alta nel combattimento contro un determinato mostro.
I rischi per i personaggi
La magia in questo mondo è ormai corrotta dall’oscurità ed è quindi una pratica molto pericolosa, che comporta dei rischi per gli incantatori che la utilizzano. Anche le armi stesse, in alcuni casi, hanno assorbito energia oscura dai mostri contro cui hanno combattuto. Questo comporta da un lato un vantaggio, poiché sono diventate estremamente efficaci. Ma dall’altro lato, comporta il rischio che prendano il controllo di colui che le utilizza, per questo vengono chiamate Armi Tetre.
Una meccanica da citare, infine, è quella dei Punti Spirito. Un po’ come succede con la sanità mentale delle ambientazioni lovecraftiane, anche in Nightfell si può diventare vittime degli orrori del Piano Secondario, se dopo diversi attacchi mentali e spirituali i punti della riserva scendono a zero. In questo caso, però, più che impazzire, il personaggio diventa posseduto e i suoi compagni potranno decidere di farlo esorcizzare per salvarlo.
Non vi spoileriamo altro, ma se siete alla ricerca di storie horror da raccontare e da vivere durante le nottate estive, magari con un temporale di sottofondo, vi consigliamo di dare un’occhiata a Nightfell RPG!
Taribelli Giada
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.