Auguri creativi

Reveal more

Auguri creativi

A volte si perde la percezione di chi ci ha fatto un certo regalo, oppure non ci ricordiamo quando ci è arrivato quel libro o quel dono particolare che ci è rimasto nel cuore. Talvolta un biglietto conservato fra le pagine ci aiuta a ricordare… se poi il biglietto è a sua volta particolare diventa ancora più facile che resti in memoria!

Torniamo a proporvi dei biglietti d’auguri, dopo quelli Natalizi di Dicembre. Questa volta i biglietti sono per il compleanno, o qualunque altra occasione a vostra scelta! Mi sono sbizzarrita con ben 5 modelli diversi per voi!


Farfalla che vola via

Livello difficoltà:

Occorrente:
Cartoncino colorato;
Due graffette grandi (o del filo di ferro robusto);
Pinze;
Forbici o taglierino;
Nastro adesivo e colla;

Un elastico;

Se dovete fare gli auguri a qualche cardiopatico magari evitate questo primo biglietto… non voglio nessuno sulla coscienza… Detto questo cominciamo! Per prima cosa occorre modellare il filo di ferro (o le graffette) secondo lo schema allegato (Modello farfalla) e che vedete in foto. Un pezzo sarà la struttura verticale e conterrà l’elastico, mentre il secondo dovrà ruotare su se stesso perpendicolarmente all’elastico. Io ho dovuto fare due volte il pezzo verticale per un errore di esecuzione. Bisogna fare attenzione a fare ben tondo il punto di incastro (segnato con la freccina nella foto 3) oppure il secondo pezzo non ruota agevolmente e rischia di incepparsi. Per questo al secondo tentativo ho creato il tondo girando il ferro attorno ad un pennarellino per essere il più precisa possibile!

Finita la struttura metallica passiamo a ritagliare le ali! Anche qui bisogna fare attenzione che siano fra loro ben distanti, o il meccanismo si inceppa!  Usate sempre il modello allegato se volete oppure disegnatele voi! Potete scegliere cartoncini di qualunque colore o usare un cartoncino bianco e colorarlo come più vi piace. Ritagliate due coppie di ali simmetriche e attaccatele alla struttura con del nastro adesivo!

Per finire la parte più divertente: montiamo il tutto e carichiamo! Fissate l’elastico come da foto e poi fate ruotare su se stesse le ali superiori, per dare la carica, come vi mostro nel video sottostante.

 

Per finire il nostro  biglietto prendete un cartoncino rigido e piegatelo a metà per contenere la vostra farfalla. Caricatela prima di metterla nel biglietto e consegnatelo in una busta o comunque ben chiuso. Quando si apre il biglietto la farfalla vola fuori e la sorpresa è assicurata! Io stessa per fare il video mi sono spaventata la prima volta che è volata fuori, non mi aspettavo tanta velocità!

 


Bocca tira baci

Livello difficoltà: 

Occorrente:
Carta origami (con un lato rosso);
Cartoncino;
Colla;

Questo biglietto è un Origami di grande effetto, ma molto semplice da realizzare. Partite da un foglio di carta colorato di rosso da un lato (nel video il foglio è 15×15 cm, ma se volete un risultato finale più grande potete aumentare le dimensioni del quadrato a piacere). Su tale foglio per prima cosa si preparano tutte le pieghe guida. Poi si dispiega e si inizia a dare tridimensionalità alle pieghe già preparate, fino ad ottenere delle labbra che si aprono e chiudono insieme al biglietto!

Il risultato è super professionale con un minimo sforzo! A voi il video di come fare, con tutti i passaggi. Per finire ritagliate un cartoncino un po’ più grande del biglietto chiuso e incollatelo attorno all’origami, in modo da proteggere le punte delle labbra che altrimenti uscirebbero dal profilo del biglietto.

 


Camicia / Banconota

Livello difficoltà: 

Occorrente:
Una banconota (io ho usato 20€);
Cartoncino;

A volte si devono regalare semplicemente dei soldi. Magari perché la persona che riceve il dono li vorrà spendere per un viaggio, o non si è proprio trovato un accordo fra gli amici che dovevano comprare il regalo. È una cosa che mi ha sempre intristito trovare le banconote dentro il biglietto… cioè, i soldi in se erano super graditi, sia chiaro, ma la forma del regalo la trovo un po’ triste, impersonale.

Il problema mi si è presentato la prima volta molti anni fa. Volevo regalare al mio fratellino una maglia della sua squadra del cuore. Sapevo sarebbe andato allo stadio e che avrebbe avuto ampia scelta di acquisto fra taglie e giocatori… e io nella mia ignoranza calcistica rischiavo di non beccarci. Allora ho piegato la banconota incriminata a forma di maglietta, che di fatto era il regalo che volevo fargli… Tutti hanno riso… e lui ha mantenuto la banconota così piegata nel portafoglio fino al momento dell’acquisto, per essere certo di spendere quei soldi nel modo designato.

Vi lascio il video del modello! È un origami semplice, ma molto simpatico! E potreste accompagnare il biglietto ad un mini appendiabiti ricavato da una graffetta, che resterà nel biglietto anche quando la camicia verrà spesa!

Se volete invece piegare un foglio di carta e non una banconota partite da un foglio con le dimensioni di un doppio quadrato, cioè con un lato il doppio dell’altro.

 


Scritte pop-up

Livello difficoltà:

Occorrente:
Cartoncino colorato;
Matita e gomma;
Piano di taglio (o un cartone spesso);
Taglierino;

I biglietti pop-up fanno sempre la loro figura, di seguito vi spiego le basi per un biglietto con apertura orizzontale per ricavare una scritta. Le regole sono semplici e potete applicarle a qualunque messaggio.

Io ho scritto semplicemente “ABC” e non ho cancellato le linee a matita per meglio spiegarvi come funziona questa tecnica. Voi dovreste fare tutto a matita leggera e cancellare le linee una volta finito, per un risultato pulito e sorprendente!

Per prima cosa prendiamo un cartoncino sufficientemente grande, sarebbe meglio sovradimensionarlo e poi rifilarlo una volta finito il lavoro, per non rischiare di non avere abbastanza spazio di manovra. Una volta disegnata una linea guida a metà del cartoncino scriviamo il nostro messaggio nella metà inferiore, in questo caso le tre lettere ABC. Ho scelto di sfalsare i piani di appoggio delle lettere, per dare una maggiore tridimensionalità, così la B l’ho scritta a 3 cm dalla metà, mentre A e C solo a 2 cm (figura 1). Nel disegnare le lettere individuo  le prime pieghe, sopra e sotto ciascuna.

Passo poi a disegnare la strisciolina di carta superiore, che farà da sostegno alle singole lettere. Ciascuna deve essere alta quanto la distanza che c’è fra la metà del cartoncino e la base della lettera (quindi 2 cm per la A e la C, e 3 cm per la B). Come vedete l’altezza delle lettere non influenza la costruzione, infatti anche se la C è più alta della A la sua strisciolina superiore è comunque 2 cm (figura 2). Individuo ora le linee di taglio (in blu nella figura) facendo ben attenzione a non tagliare le linee di piega, parallele alla metà del cartoncino! Poiché la B è davanti alla A questa verrà leggermente tagliata nell’angolo in basso a destra, ho comunque fatto attenzione che avesse un pezzetto di base, se volete evitare di “mangiare” dei pezzi di lettere fate in modo che queste non si sovrappongano.

Una volta aver tagliato con il taglierino le linee blu procedo a piegare lungo le linee rosse (figura 3). In questo modo, con il cartoncino aperto di 90° la scritta diventa tridimensionale!

Concludiamo il biglietto rifilando i lati troppo lunghi (se abbiamo usato un cartoncino sovradimensionato all’inizio. Poi, poiché sul retro delle lettere si sono creati dei vuoti, inseriamo il tutto in un secondo cartoncino. Se avete eseguito tutti i passaggi correttamente, chiudendo il biglietto, la scritta si appiattirà completamente (figura 4), per poi riaprirsi quando si riapre il biglietto. Con questo sistema potete creare messaggi tridimensionali non solo con scritte, ma anche con disegni! L’importante è individuare la piega di base a metà e la giusta altezza della strisciolina di carta superiore.


Biglietto a molle

Livello difficoltà: 

Occorrente:
Cartoncini colorati;
Forbici o taglierino;
Colla;

Per finire uno dei miei classici fin da bambina! Le molle di carta! Per dare tridimensionalità agli elementi del vostro biglietto, siano palloncini, pacchettini regalo, scritte di auguri o torte con le candeline. Create questi elementi con del cartoncino rigido, ritagliateli e poi fissateli al biglietto con delle molle di carta. Vi servono solo colla e due striscioline di cartoncino per farle, come da video allegato.

 

Le molle danno movimento e tridimensionalità agli elementi! A me piacciono in particolare dietro ai “palloncini” così che sembrino fluttuare sulla superficie del biglietto.

Ma potete sbizzarrirvi con gli elementi più diversi, dentro o fuori dal vostro cartoncino di base.

 

Spero di avervi dato abbastanza suggerimenti! Lasciatevi ispirare da queste idee, fatele vostre e create biglietti d’auguri originali e indimenticabili!

Alla prossima idea creativa! Baci.

G.

Lascia un commento

Previous post Giovani Anime Frontiere Selvagge: intervista a Matt Aster (parte 1)
Next post The Last Dance: il trionfo di una Leggenda