Brancalonia: lo Spaghetti Fantasy Italiano
“Il Regno di Taglia è solo un’espressione geografica!”
Così dice Clemente Pomponio, Cancelliere d’Altomagna, nel quickstart di Brancalonia, ambientazione spaghetti fantasy per la quinta edizione di D&D. Il Consiglio Non Richiesto di oggi.
Ma che ne può sapere una vipera incipriata come quella? E poi cancelliere? Pure mio cugino fa il portinaio ma non si mette mica a slinguare sentenze a destra e a manca!
Benvenuti nel Regno d’Itali… ehm di Taglia! Brancalonia è un manuale creato da Mauro Longo, Davide Mana, Samuel Marolla e un sacco di altri bei mascalzoni. Si presenta con un mondo ispirato al nostro caro stivale, prendendo spunto dal ricco folklore della penisola, ma anche da molte opere letterarie italiane, come quelle di Italo Calvino, Il Cunto de li Cunti di Basile e Pinocchio di Collodi; e da film come l’Armata Brancaleone, Il Mestiere delle Armi e Attila Flagello di Dio.
In Brancalonia non sarete eroi, sapienti o potenti incantatori. Qui si parla di Canaglie, e pure di bassa lega. Con la vostra Cricca dovrete trovare qualche lavoretto per tirare avanti e occasionalmente menar le mani. Quindi si parla di avventure caciarone e scanzonate, personaggi decisamente al di sotto della situazione, una salsa molto tragicomica insomma. Una salsa dal sapore ottimo direi.
Brancalonia offre varie razze e classi particolari, tutte ispirate al folklore italiano, come il Morgante, la Marionetta o il Malebranche; oltre che regole aggiuntive davvero interessanti, come quelle per risse in taverna o il generatore di bettole. Potevano mancare?
Ma Brancalonia non è solo ispirato all’Italia, è ambientato in Italia! O meglio, un’Italia un po’ al rovescio. L’ambientazione deriva infatti per la gran parte dalla serie di libri Zappa & Spada, pubblicati da Acheron Books. Sarà quindi normale spassarsela un po’ a Cucca, comprare equipaggiamenti a Pertugia o fuggire dalle guardie per le strade di Tarantasia.
Il comparto artistico è davvero pregevole, con uno stile iconico e divertente. Il Kickstarter di Brancalonia è stato finanziato in circa mezz’ora, con delle ricche ricompense, come mappe, poster, supplementi e soprattutto il Macaronicon, raccolta di regole aggiuntive e avventure. È inoltre disponibile gratuitamente il Quickstart, che offre le regole base, un’avventura già pronta e dei personaggi pregenerati. Potete recuperare il progetto qui.
Brancalonia è davvero una perla di grande valore nel mercato dei gdr, che permette di buttarsi in un mondo fiabesco, pieno di goffi cialtroni e impacciati avventurieri. Esplorando città mitiche o tuguri misteriosi, affrontando qualche bestia orrenda o qualche guardia sbadata. Così da cedere per un attimo e lasciarsi andare… e prendere a pugni qualche balordo. Ehi, quella è la mia birra! Ah se ti prendo, vieni qua!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.