Consiglio Non Richiesto

Reveal more

Warhammer Fantasy Roleplay: benvenuti nel Vecchio Mondo

Com’è che non vi abbiamo ancora parlato di Warhammer? Bisogna rimediare.
Difficile che non abbiate mai sentito parlare di questo universo. Tra romanzi, wargame, videogiochi e quant’altro Warhammer ha più di trent’anni di storia. E in questa storia non mancano i gdr.

Nel Consiglio Non Richiesto di oggi parliamo della quarta edizione del gioco di ruolo “Warhammer Fantasy Roleplay”, scritto da Cubicle 7 e portato in Italia da Need Games e Asmodee. Pronti a entrare in un mondo di perigliose avventure?

Sistema di gioco

Warhammer si basa su un sistema d100. Nelle varie prove si ha successo quando il risultato del tiro è inferiore al totale della caratteristica che entra in gioco, modificata da abilità particolari e dalla difficoltà della prova.
Ovviamente in mezzo a queste prove ci saranno quelle in cui si deve menar le mani, il combattimento. Gli attacchi sono tutte prove contrapposte, tra la forza dell’attaccante e la resistenza del difensore. Il combattimento però è molto più pericoloso e crudo rispetto a un gdr standard. Esiste infatti una serie di possibili conseguenze fisiche per i personaggi, che possono andare da una semplice caviglia slogata, fino alla perdita permanente di un occhio o di un arto. Cosa che accade ancora più pesantemente con gli incantesimi.
In Warhammer infatti il rischio di morte è palpabile. Nel campagne lunghe bisogna essere consapevoli che probabilmente si dovrà cambiare personaggio una volta o due, quindi non affezionatevi troppo.

Personaggi

Molto interessante il sistema delle Carriere che offre tante possibilità di approfondimento dei personaggi e tantissimi spunti narrativi. Ogni giocatore può scegliere una professione per il suo personaggio; in pratica che lavoro fa. Innanzitutto sono tantissime, si va da quelle più classiche come il Cavaliere o il Ranger fino ad arrivare a quelle più particolari come l’Avvocato, l’Erborista o lo Scaricatore (sì proprio quello di porto).
Queste professioni forniscono molte delle abilità del personaggio, in pratica quello che ha imparato a fare nella vita. Ogni carriera è divisa in vari livelli, cioè che livello di esperienza ha raggiunto il personaggio in quell’attività, i livelli hanno abilità sempre migliori e identificano con quale fama è considerato quel mestiere, e di conseguenza il pg.

Infatti in Warhammer c’è lo Status. Se pensavate di girare spensierati nelle sale della reggia imperiale con la vostra giacca da scaricatore e dopo aver massacrato il locandiere come in D&D, mi dispiace, non è più così. Qui l’ambientazione è molto più seria e approfondisce in modo dettagliato molti temi delicati. Lo Status si divide in tre gradi (bronzo, argento e oro) e definisce come la società vede il personaggio, e soprattutto come agisce nei suoi confronti. Quindi se decidete di essere uno scaricatore di porto, anche a livelli più alti difficilmente sarete ben visti dai nobili, ma per contro avrete ottenuto rispetto e reputazione tra i gruppi loschi della zona del porto commerciale, come per esempio agganci, contatti e risorse da usare a vostro vantaggio. Al contrario per gli avvocati di alto rango: alla corte vi vedranno come un uomo rispettabile, mentre nei sobborghi sarete un opportunista superbo e buono solo per essere derubato.

Inoltre esistono due valori particolari: Fato e Resilienza, entrambi possono essere spesi per vantaggi durante il gioco. Il Fato è un po’ la fortuna cosmica del nostro eroe con cui potremo schivare un colpo apparentemente mortale, avere la possibilità di ritentare un’azione e cose così; dopotutto siamo i protagonisti no? La Resilienza è la volontà del nostro personaggio, con cui potremo resistere agli attacchi più forti, alle sfide psicologiche più pesanti o addirittura evitare la morte e respirare per combattere un altro giorno.
Tutto questo però non è mica gratis. Eh volevate scamparla furboni. Ogni volta che si spende uno di questi valori aumenterà il livello di Corruzione del personaggio, cioè il prezzo da pagare agli Dei del Caos per i piccoli “colpi di fortuna” che ci offrono. La corruzione porterà modifiche fisiche e psicologiche al nostro pg, e se non si sta attenti potremmo ritrovarci la mattina con il volto irrimediabilmente deformato o un arto trasformato in tentacolo, e lì non c’è status sociale che tenga.

Il Tetro Mondo

Warhammer Fantasy Roleplay, come dice la copertina del manuale, apre un tetro mondo di perigliose avventure. Il sistema di gioco è molto stratificato e pieno di dettagli, e anche di calcoli. I personaggi sono caratterizzati da tanti numeri e le prove richiedono spesso vari passaggi, cosa che potrebbe piacere ai giocatori più tosti ma che farà storcere il naso a chi desidera sistemi più leggeri.
Sull’ambientazione che si può dire? È più che iconica. Il Vecchio Mondo è un bellissimo teatro in cui vivere avventure dal fascino cupo e proibito, tra intrighi politici a corte, disgustose viuzze della capitale e cruenti rituali magici.

Lascia un commento

Previous post 3 Domande a Daniel Warren Johnson: Passione a tutto Metal!
Next post L’amore ai tempi del Coronavirus