Il viaggio dei sogni

Reveal more

Il viaggio dei sogni

“Ho anche altri viaggi nel cassetto, ma questi due sono quelli che ho lasciato sul comodino in bella vista, sotto la luce fioca di una bella lampada” (Simone).

Come possiamo descrivere il viaggio dei nostri sogni? Soprattutto chi ama viaggiare, esplorare, scoprire sempre nuove mete, sa che non esiste solo un viaggio nella lista dei desideri. Esistono sempre nuove città, nuovi itinerari, o vecchi luoghi da voler andare a trovare ancora: la lista si allunga sempre di più, e diventa quasi impossibile tenere il conto di tutto ciò che vorremmo vedere nel mondo. Ma a volte possiamo sentire il richiamo di un viaggio in particolare, lo vediamo sbracciarsi tra la folla degli altri nomi segnati sulla mappa, chiamarci per nome. È il viaggio dei sogni: quello che, per un motivo o per l’altro, ci fa fantasticare la sera prima di andare a dormire, o nei lunghi tragitti sui mezzi pubblici per andare a lavoro. Un luogo che ci attira particolarmente, perché siamo affascinati dall’atmosfera che vi crediamo di trovare, perché ne abbiamo sentito parlare o l’abbiamo visto in meravigliose fotografie. Oppure può essere un viaggio che si ricopre di altri significati, qualcosa che va oltre la meta in sé: ci sono luoghi per cui sentiamo una connessione speciale e nemmeno sappiamo perché, sentiamo che riservano qualcosa di noi stessi da farci scoprire.

Spesso il viaggio dei sogni è qualcosa di lontano, avvolto un po’ da un’aura di mistero, come se appartenesse alle storie che leggevamo da bambini. A volte è semplicemente una destinazione lontana, costosa, per cui dobbiamo aspettare un po’: forse sarà il nostro grande viaggio, appena ne avremo la possibilità, oppure rimarrà una meta che sogneremo in segreto, che vogliamo tenerci solo nel pensiero (vuoi davvero partire per il Polo Nord? Forse è meglio vagheggiarlo come un’avventura di un libro).

Vi ho chiesto quale fosse il vostro viaggio dei sogni per scoprire i motivi e le mete più ambite. E allora cominciamo con la top 3 delle destinazioni!

1)    Al primo posto in assoluto, mi avete inondata con un’infinità di amore per il Giappone! Perché? Per i motivi più disparati: la cultura, la modernità,  i manga che riportano all’infanzia, ma anche la spiritualità del Giappone più tradizionale. Il Giappone è ormai entrato a far parte delle nostre wish list con molta insistenza, e noi possiamo solo esserne contenti. C’è persino Martina che mi ha confidato che il ragazzo che l’ha portata in Giappone, alla fine, se l’è sposato: un viaggio dei sogni con una bella love story in allegato. (E sì, se volete conquistare qualcuno, portarlo in Giappone mi sembra un’ottima idea).

2)    La magia dell’aurora boreale. Spesso legata all’Islanda, oppure vaga in una terra del nord. Dell’Islanda vi affascinano i colori, il freddo, il paesaggio e l’idea di solitudine, calma, bellezza, e potenza della natura.  Come si può rimanere indifferenti? È un vero racconto di magia, una di quelle fiabe nordiche dal forte odore di neve: l’aurora boreale ha sempre aperto le porte a qualcosa che va oltre il reale.

3)    L’Africa delle emozioni: i safari, i panorami sterminati, gli animali liberi nel loro habitat. Chi vive l’Africa dice che non si può descrivere a parole la sensazione che si prova. Noi ci crediamo, ed è per questo che vogliamo andare a viverlo in prima persona, il prima possibile. Per sentirci di nuovo uomini di fronte all’incredibile vastità e potenza della natura.

E poi c’è Donato, il suo viaggio che è IL viaggio attraverso gli Usa, un coast to coast su una vecchia automobile cabrio un po’ vissuta, passando le notti a dormire in motel fatiscenti. E con una playlist di sottofondo che, attenzione attenzione, aggiorna di continuo proprio per l’occasione (e che vi linkiamo qui, nel caso vorreste percorrere anche voi una parte del suo sogno).
Ci sono le Eolie, perché Benedetta ci ha lasciato parte del suo cuore per la bellezza del mare, la magia di guardare le stelle, la potenza dei vulcani, la genuinità delle persone. E soprattutto per il fatto (che ho trovato di una poeticità immensa) di essere isole di un’isola.
Mike mi parla di New Orleans, dove la cultura creola si mischia all’animismo vodoo per dar vita al blues e a una delle cucine più grasse del mondo.
La Norvegia in kayak di Stefano, che vorrebbe vedere i fiordi vogata dopo vogata, perché sentire le onde sotto di sé è catartico e liberatorio: “Mi sento in equilibrio, in pace, sento ogni singola cosa intorno a me in modo diverso”.
E il Tibet di Massimo, il sogno di fare meditazione insieme a monaci buddisti guardando il panorama montuoso. “E poi passeggiare in mezzo al silenzio di quei monti, fermarsi, respirare”.
E ci sono le steppe dell’Asia centrale (magari in cavallo), San Pietroburgo, la Transiberiana, Firenze, la Grecia e la Sicilia culla di antiche culture, la Nuova Zelanda del Signore degli Anelli…
Poi c’è Lisa, che mi parla del cammino di Santiago, sperando nell’avere idee più chiare su cosa fare o chi essere nella vita. E anche Elisa, che mi scrive: “Il mio viaggio speciale ho capito che sarà quello che riuscirò a fare da sola, completamente sola. E non dev’essere per forza un viaggio lungo, basta anche un weekend. Ma un viaggio in cui io sia sola con me stessa, che mi aiuti a superare tante insicurezze sul “posso farcela anche da sola” e in cui andare al mio ritmo, ascoltando solo me stessa.”

Elisa mi ha scritto e io mi sono sentita compresa: in fondo quel sogno assomiglia molto al mio, all’idea che mi porto dentro da un po’ di superare le paure e partire da sola.

Tra due giorni sarò su un volo per Lisbona. Ho deciso d’impulso che era il momento di seguire quel richiamo, di assecondare la curiosità e il desiderio di tuffarmi un’esperienza nuova. Possono essere anche piccole cose: i sogni non hanno dimensioni. Io sentivo il bisogno di sfidare me stessa, di oltrepassare un limite, di scoprire cosa c’era oltre: voglio vivere Lisbona, voglio essere Lisbona, voglio scrivere Lisbona. Anche se sarà per pochi giorni, questo è il mio viaggio dei sogni. Lo è ora, lo sarà domani. E poi non vedo l’ora di scoprire quale sarà il prossimo viaggio da sognare.

Lascia un commento

Previous post Invecchiare e smettere di giocare
Next post Quando David Bowie sparò a Pieraccioni!