Xena & Olimpia: coloro che possono cambiare il mondo

Reveal more

Xena & Olimpia: coloro che possono cambiare il mondo

Al tempo degli Dei dell’Olimpo, dei signori della guerra e dei re che spadroneggiavano su una terra in tumulto, il genere umano invocava il soccorso di un eroe per riconquistare la libertà. Finalmente arrivò Xena, l’invincibile principessa guerriera forgiata dal fuoco di mille battaglie. La lotta per il potere, le sfrenate passioni, gli intrighi, i tradimenti furono affrontati con indomito coraggio da colei che, sola, poteva cambiare il mondo.

Così si apriva il telefilm di Xena, una serie tv destinata a trasformare il mondo.

Il serial, come molti ricorderanno, raccontava le avventure della principessa guerriera durante la sua ricerca di una pace superiore, ma Xena non era mai sola; infatti, la principessa guerriera, sin dal primo episodio, è accompagnata da Olimpia, il suo contraltare emozionale. Xena è temeraria, solitaria e taciturna mentre Olimpia è gioviale, dolce ed innocente (e in originale si chiama Gabrielle). Il loro rapporto iniziale è il comune rapporto tra maestro e allievo, ma questo muterà nel tempo; infatti, diverrà un rapporto tra sorelle quando Olimpia imparerà a combattere e riuscirà a stare al fianco di Xena durante le loro lotte.
Il loro legame muterà nuovamente, e le due ragazze inizieranno una relazione amorosa, ma questa non si vedrà mai realmente sullo schermo; il mondo non era ancora pronto a quel genere di rapporto mostrato apertamente, ma le forti allusioni, i momenti giocosi tra le due, ed alcuni baci rubati hanno sempre lasciato intendere come le due fossero, in realtà, una coppia di amanti.

Già nella seconda stagione della serie tv mentre Xena è alle prese col proprio passato, dove torna ad essere la guerriera spietata che era un tempo, si confronta con Olimpia mentre quest’ultima sta curando dei feriti. In quel confronto, si nota come abbiano bisogno entrambe l’una dell’altra per crescere e migliorarsi; in questo frangente Xena sembra pronta a dichiarare il proprio amore nei confronti dell’amica, salvo poi bloccarsi all’ultimo momento, dicendole invece che la ammira per come lei riesca a non farsi consumare dall’odio.

Ma la relazione tra Xena e Olimpia non è stata facile e ha dovuto superare molti ostacoli come il capriccio delle divinità, il passato di entrambe, e la morte. Il più importante momento di crescita di questo rapporto avviene quando le due ragazze si separano; la causa scatenante di questa divisione è il fatto che entrambe non riescono a comprendere le azioni l’una dell’altra. Parlando e confrontandosi serenamente, sul piano etereo, riescono a superare l’astio che provano reciprocamente, ed il loro legame si rafforza e diventa così indissolubile.

Un altro grande momento di crescita avviene quando le ragazze sono costrette a scegliere quale via per la redenzione seguire: quella del guerriero o quella dell’amore. Xena sceglierà la via della spada, per redimere i suoi peccati attraverso la protezione dei più deboli, mentre Olimpia opterà per la via dell’amore, un sentiero senza armi atto a cogliere la bontà. Questa scelta differente mette in mostra come, nonostante gli anni passati insieme, le due abbiano ancora idee differenti su come cambiare il mondo; ma quando Xena viene ferita, Olimpia abbandonerà la via dell’amore per respingere gli aggressori del popolo, abbracciando in parte la visione del mondo della sua amata.

Il loro amore, puro e sincero, supererà anche l’ostacolo della morte in più di un’occasione, perché nessuna forza al mondo può essere paragonata ad esso; entrambe le ragazze sono disposte a sacrificarsi l’una per l’altra senza paura delle conseguenze, ed entrambe hanno difficoltà ad accettare un mondo nel quale l’altra non sia presente.
La relazione tra Olimpia e Xena le ha rese agli occhi di molti fan della comunità lesbica mondiale degli esempi da seguire e delle icone. Nel 2003 in una intervista Lucy Lawless, l’attrice interprete di Xena e sostenitrice delle cause LGBT, ha dichiarato che le due donne erano non solo amanti, ma che fossero sposate dando così termine al dibattito su quale fosse la natura della relazione tra le due donne.

I tempi sono cambiati, certo, ma ancora oggi abbiamo bisogno di figure forti, e battagliere, come Xena per vincere la battaglia contro l’omofobia.

1 comment

  1. Raul Londra
     — 

    A pensarci bene, per quanto sia stato celato molto e qualcosa solo accennato, è pazzesco come Xena e Olimpia abbiano potuto rimanere comunque sul piccolo schermo in una società che ancora non era pronta per loro, dove la comunità LGBT era probabilmente agli albori e ancora aveva molto da lottare per emergere e farsi consciamente riconoscere senza vergogna.
    Bisognerebbe sempre imparare da questi messaggi, anche sottilmente veicolati.

Lascia un commento